11 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

Investire al Sud: scetticismo tra le imprese del Nord

Pesano inefficienze, burocrazia e carenza di infrastrutture

-

- Advertisment -

Puglia e Campania sono le regioni scelte dal 52% del campione di oltre 60 presidenti, amministratori delegati e altre figure apicali di imprese del centro-nord con un fatturato medio di 25 milioni di euro, intervistati sulla propensione a investire nel Mezzogiorno.

I dati sono emersi dallo studio ‘Benvenuti al Sud’, presentato di recente a Ostuni dall’associazione pugliese Orbita, che riunisce persone ed esperti di ogni campo per affrontare le sfide del presente e proporre soluzioni per il futuro del Mezzogiorno.

Gli imprenditori intervistati che si dicono favorevoli a investire al Sud corrispondono al 39% del totale. Questi riconoscono al Mezzogiorno, in particolare, un sistema formativo di prim’ordine, preparazione e motivazione delle risorse umane.

Puglia e Campania sono seguite dalla Sicilia, al 44%, Calabria e Basilicata, scelte dal 26% degli intervistati, dal Molise, al 17%, e dalla Sardegna che chiude al 4%. 

Va però evidenziato un dato assai rilevante: il 61% degli imprenditori intervistati non è interessato a investire nel Mezzogiorno ritenendo scarsamente interessante questo mercato (per il 41% di loro) e inefficiente il sistema Paese in quest’area (24%).

A penalizzare i potenziali investimenti sono l’inefficienza della Pubblica Amministrazione, la carenza di infrastrutture, le logiche clientelari, la presenza della criminalità organizzata e una scarsa cultura del business, sempre secondo la percezione degli intervistati.

Le condizioni per cambiare idea e incentivare gli investimenti al Sud sono invece: vantaggi fiscali, una burocrazia più snella, migliori infrastrutture e un più agevole accesso al credito. Altro fattore ritenuto fondamentale nella scelta di un territorio in cui investire è l’offerta formativa, sia universitaria che professionale, che in ogni caso – come già visto – non risulta tra i fattori più penalizzanti per il Mezzogiorno.

Il nostro auspicio – ha affermato il presidente dell’associazione Orbita Luigi De Santis – è che le risorse del PNRR possano incidere positivamente su efficienza della PA e sulle infrastrutture, problemi che il Mezzogiorno si trascina da decenni. Quanto alle logiche clientelari, esse vanno condannate a tutti i livelli ed, eventualmente, perseguite nelle aule dei tribunali. È la meritocrazia, sia nel pubblico che nel privato, che deve prevalere per creare un sistema funzionale alla crescita di un territorio. D’altronde, se tante imprese del Sud riescono a eccellere sui mercati di tutto il mondo nonostante le criticità affrontate ogni giorno, siamo certi che un Mezzogiorno in cui sia più facile fare impresa potrebbe procedere alla stessa velocità del centro-nord, finalmente su un’unica locomotiva italiana”.

 
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Nuovo Codice Appalti Criticità - imprese del Sud

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img