0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Investire al Sud: scetticismo tra le imprese del Nord

Pesano inefficienze, burocrazia e carenza di infrastrutture

-

- Advertisment -

Puglia e Campania sono le regioni scelte dal 52% del campione di oltre 60 presidenti, amministratori delegati e altre figure apicali di imprese del centro-nord con un fatturato medio di 25 milioni di euro, intervistati sulla propensione a investire nel Mezzogiorno.

I dati sono emersi dallo studio ‘Benvenuti al Sud’, presentato di recente a Ostuni dall’associazione pugliese Orbita, che riunisce persone ed esperti di ogni campo per affrontare le sfide del presente e proporre soluzioni per il futuro del Mezzogiorno.

Gli imprenditori intervistati che si dicono favorevoli a investire al Sud corrispondono al 39% del totale. Questi riconoscono al Mezzogiorno, in particolare, un sistema formativo di prim’ordine, preparazione e motivazione delle risorse umane.

Puglia e Campania sono seguite dalla Sicilia, al 44%, Calabria e Basilicata, scelte dal 26% degli intervistati, dal Molise, al 17%, e dalla Sardegna che chiude al 4%. 

Va però evidenziato un dato assai rilevante: il 61% degli imprenditori intervistati non è interessato a investire nel Mezzogiorno ritenendo scarsamente interessante questo mercato (per il 41% di loro) e inefficiente il sistema Paese in quest’area (24%).

A penalizzare i potenziali investimenti sono l’inefficienza della Pubblica Amministrazione, la carenza di infrastrutture, le logiche clientelari, la presenza della criminalità organizzata e una scarsa cultura del business, sempre secondo la percezione degli intervistati.

Le condizioni per cambiare idea e incentivare gli investimenti al Sud sono invece: vantaggi fiscali, una burocrazia più snella, migliori infrastrutture e un più agevole accesso al credito. Altro fattore ritenuto fondamentale nella scelta di un territorio in cui investire è l’offerta formativa, sia universitaria che professionale, che in ogni caso – come già visto – non risulta tra i fattori più penalizzanti per il Mezzogiorno.

Il nostro auspicio – ha affermato il presidente dell’associazione Orbita Luigi De Santis – è che le risorse del PNRR possano incidere positivamente su efficienza della PA e sulle infrastrutture, problemi che il Mezzogiorno si trascina da decenni. Quanto alle logiche clientelari, esse vanno condannate a tutti i livelli ed, eventualmente, perseguite nelle aule dei tribunali. È la meritocrazia, sia nel pubblico che nel privato, che deve prevalere per creare un sistema funzionale alla crescita di un territorio. D’altronde, se tante imprese del Sud riescono a eccellere sui mercati di tutto il mondo nonostante le criticità affrontate ogni giorno, siamo certi che un Mezzogiorno in cui sia più facile fare impresa potrebbe procedere alla stessa velocità del centro-nord, finalmente su un’unica locomotiva italiana”.

 
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img