14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Irlanda: per l’Alta Corte il CETA non è incostituzionale

Respinto il ricorso dei Verdi: il processo per la ratifica dell'accordo può continuare

-

- Advertisment -

L’Alta Corte irlandese ha respinto un ricorso costituzionale all’accordo economico e commerciale globale CETA tra l’UE e il Canada presentato dal leader del Partito dei Verdi, Patrick Costello.

In una lunga e dettagliata sentenza che respinge il ricorso, il giudice Justice Nuala Butler ha confutato la tesi del ricorrente, secondo la quale “la ratifica del Ceta nel modo proposto sarebbe chiaramente incostituzionale”.

In particolare, nel suo procedimento contro il governo irlandese e il procuratore generale, Costello si scagliava contro il Tribunale degli Investimenti previsto dal Ceta, sostenendo che le protezioni per gli investitori canadesi inserite nel capitolo 8 dell’accordo avrebbero usurpato e sostituito la funzione e la competenza dei tribunali irlandesi in materia giudiziaria e nell’interpretazione delle leggi, come stabilito dagli articoli 15 e 34 della Costituzione.

Il giudice, che ha ascoltato la motivazioni della parte ricorrente per diversi giorni durante lo scorso mese di luglio, ha spiegato che la funzione dei tribunali degli investitori è di decidere in merito ai reclami dei canadesi che investono negli stati membri dell’UE.

Se il trattato sarà ratificato, quindi, entrerà in vigore un codice di regole in base al quale l’Irlanda demanderà al Tribunale degli Investimenti ogni decisione su controversie e questioni giudiziarie legate a nuovi investimenti in Irlanda da parte di aziende canadesi.

Il capitolo del CETA relativo agli investimenti completano la messa in atto dell’accordo garantendo un’efficace gestione delle controversie e dei ricorsi, rafforzando ulteriormente i più elevati standard etici già contenuti nel trattato, e definendo un quadro per l’adozione di interpretazioni vincolanti che potranno facilitare il controllo degli accordi tra le parti.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img