20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione ed export: NE PARLIAMO CON… Sergio Passariello

La prima puntata del nuovo ciclo di videointerviste firmato Imprese del Sud

-

- Advertisment -

Internazionalizzazione ed export sono stati i temi al centro della prima puntata della nuova rubrica “NE PARLIAMO CON…” firmata dal think tank Imprese del Sud, e pensata per affrontare argomenti di attualità legati all’economia e al mondo dell’impresa con rappresentanti di categoria, analisti ed esperti di settore.

A inaugurare questo ciclo di incontri è stato Sergio Passariello, che ha fatto gli onori di casa come fondatore di Imprese del Sud per poi intervenire in qualità di CEO del nostro partner Euromed International Trade, società di consulenza alle imprese specializzata proprio nelle attività di internazionalizzazione.

Parlando di internazionalizzazione, Passariello ha sottolineato il concetto di posizionamento nei mercati, ossia l’affermare immagini e messaggi dei prodotti o dei servizi da offrire per avere pieno accesso ad un nuovo pubblico di potenziali clienti: “Internazionalizzare non significa soltanto individuare un agente o un compratore estero, ma posizionare i propri prodotti e il proprio brand in nuovi mercati. E in un momento di crisi del mercato interno, posizionarsi nei mercati esteri, in competizione con altre realtà produttive, garantisce alle aziende una possibilità in più per aumentare il fatturato. L’internazionalizzazione è dunque una moda e un termine si troppo inflazionato che nell’immaginario fa riferimento a tante attività, ma che nella realtà richiede un’operazione ben strutturata e investimenti importanti di tempo e di risorse, anche avvalendosi delle sempre più presenti forme di sostegno“.

Secondo Sergio Passariello, l’attività di internazionalizzazione non è preclusa a nessuno, nemmeno alle piccole e medie imprese meno strutturate, che in alcuni casi riescono a muoversi in maniera più flessibile e senza dover necessariamente sostenere costi troppo elevati: “L’importante – ha aggiunto – è analizzare sé stessi attraverso una valutazione interna per verificare i punti di forza e di debolezza, sfruttando al massimo la possibilità di creare relazioni. Un suggerimento può essere, in una fase iniziale, di guardare ai mercati di prossimità, onde evitare di dover rivedere il proprio asset interno per andare in un mercato con asset diversi“.

Questo e molto altro nell’intervista integrale, che pubblichiamo di seguito:

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img