11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

CETA: accordi e investimenti per la crescita europea

Il CETA fornisce regole precise per gli investitori consentendo il rafforzamento delle relazioni economiche e politiche tra Canada ed Europa.

-

- Advertisment -

Sebbene esistano studi qualitativi e quantitativi che dimostrano come gli accordi commerciali internazionali siano in grado di attrarre gli investimenti e generare prospettive interessanti nel mondo occidentale, risulta importante argomentare ulteriormente le sinergie che possono intensificarsi tra il Canada e l’Europa attraverso il CETA.

La nostra epoca è caratterizzata dalla crescita del protezionismo e dalle violazioni giuridiche, commerciali e sociali dello stato di Diritto. Un clima politico instabile, accelerato dalla pandemia sanitaria, che stiamo vivendo anche in Europa con le vicende britanniche ed irlandesi. Gli investitori europei corrono un rischio maggiore in contesti politici non stabili e le politiche commerciali europee dovrebbero incrementare e ulteriormente intensificare accordi con sistemi politici stabili e rispettosi delle logiche europee di investimento e certezza del diritto.

Gli accordi e gli investimenti frutto del CETA forniscono una protezione molto specifica alle realtà imprenditoriali dell’Europa anche contro le scelte protezionistiche e gli eccessi “statalisti” degli stessi governi. Il CETA fornisce diritti e regole precise per gli investitori europei consentendo il rafforzamento delle relazioni economiche e politiche tra Canada ed Europa. Gli investitori possono citare in giudizio gli stati se adottano decisioni dannose per la crescita dell’impresa e se tali decisioni vengono riconosciute dannose dai meccanismi giuridici internazionali. Un accordo che protegge anche i diritti dei lavoratori e dell’ambiente perché il CETA identifica misure precise per tutelare gli obiettivi delle realtà statuali in rapporto al welfare pubblico, salvo laddove tali scelte politiche appaiono molto gravi per la crescita e lo sviluppo del commercio e dell’economia.

Gli stati europei e il mondo canadese devono rispettare il diritto internazionale consuetudinario in tema di economica e lavoro e il CETA rafforza ulteriormente tali specificità permettendo di tutelare le imprese e i diritti dei lavoratori. Gli accordi commerciali economici globali tra l’Europa e il Canada rappresentano un’opportunità significativa per entrambi i continenti consentendo una crescita economica e degli investimenti considerevolmente significativa. L’isola di Cipro è tra gli stati membri dell’Unione europea che ha deciso di non ratificare l’accordo, provocando un crescente senso di frustrazione su entrambe le sponde dell’Atlantico che le istituzioni politiche dell’Europa devono affrontare con crescente determinazione.

Il Canada rappresenta un partner importante, portatore di interessi economici considerevoli e con un sistema politico molto stabile, rispettoso dello stato di diritto, dell’ambiente e dei diritti umani. Un partner da sostenere che diverrà sempre più importante nel prossimo futuro per arginare l’instabilità dell’Europa.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img