29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Il transito doganale con la Brexit e le novità con l’Europa

Il funzionamento della procedura di transito comune con il Regno Unito è assicurato poiché il Regno ha depositato lo strumento di adesione.

-

- Advertisment -

Con il termine Transito ci si riferisce al transito unionale che costituisce un regime doganale che consente la circolazione delle merci tra gli stati dei Paesi dell’Unione Europea, i paesi Efta, la Turchia, la Repubblica di Macedonia del Nord e la Serbia. Il vantaggio per gli operatori derivante dal regime del transito è rappresentato dalla possibilità di far circolare, con un sistema di facile ed economico utilizzo, merci non unionali, nei casi espressamente previsi dalle norme dell’Unione europea che diversamente avrebbero dovuto assolvere agli onori normalmente previsti per il loro inoltro commerciale quali dazi doganali, iva e accise.

Il funzionamento della procedura di transito comune con il Regno Unito è assicurato poiché il Regno Unito ha depositato il suo strumento di adesione il 30 gennaio del 2019 presso il Segretariato del Consiglio dell’Unione europea. La procedura di basa su una convenzione con regole identiche a quelle del transito unionale. Il regime di transito si realizza mediante una procedura doganale completamente informatizzata, grazie all’utilizzo della tecnologia e del sistema IT Ncts. Una dichiarazione di transito può ricomprendere anche i dati sulla sicurezza e quindi può essere utilizzata anche in sostituzione della Ens e dell’Exs.

Le formalità doganali possono essere espletate anche avvalendosi delle procedure semplificate di “speditore/destinatario” autorizzato. Tale procedura, anche con la Brexit, agevola notevolmente gli operatori economici poiché gli stessi possono espletare le formalità doganali presso un ufficio doganale interno dove, per ragioni di natura logistica, l’effettuazione degli adempimenti doganali richiede generalmente tempistiche minori rispetto a quelle che di solito sono necessarie presso gli uffici doganali posti un prossimità delle frontiere.

Infine, ai fine della conclusione ottimale della procedura di esportazione, l’ufficio doganale di uscita deve informare l’ufficio doganale di esportazione dell’uscita delle merci dal territorio doganale unionale. La procedura più comune è quella Transito – Tir che consente alle merci di circolare sotto controllo doganale attraverso confini internazionali, senza il pagamento dei dazi e delle tasse che sarebbero normalmente dovuti all’importazione o all’esportazione. Con oltre cinquanta Paesi che utilizzano il sistema Transito – Tir, tra cui il Regno Unito, tale sistema è considerato il sistema di transito doganale internazionale.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img