14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Il programma di ricerca italiano punta sulla robotica

Ecco i punti salienti del documento

-

- Advertisment -

Il mondo della robotica è protagonista nel Programma nazionale per la ricerca 2021-2027, frutto di un ampio e approfondito confronto avviato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con la comunità scientifica, con le amministrazioni dello Stato e delle realtà regionali, e allargato, per la prima volta tramite una consultazione pubblica, ai portatori di competenze e di interesse pubblici e privati e alla società civile.

Fra le tecnologie su cui puntare, il Piano sottolinea l’importanza dell’intelligenza artificiale applicata, soprattutto, all’innovazione delle città, alla sanità, alla sostenibilità e alla digitalizzazione avanzata dell’amministrazione.

Tra le azioni principali, il piano per la robotica prevede:

1) la creazione di un Istituto Nazionale di Robotica e Macchine Intelligenti, con una o più sedi locali sul modello dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;

2) la creazione di un Dottorato nazionale, caratterizzato da un’impronta interdisciplinare e internazionale e un forte collegamento con Industria 4.0;

3) la definizione di un Programma Quadro Strategico per la Società, che rafforzi la collaborazione tra tutti gli attori e “crei un ecosistema virtuoso per accelerare la transizione verso una società sempre più produttiva, sostenibile, responsabile, sicura, resiliente, equa e inclusiva, grazie alla promozione e alla diffusione delle tecnologie”.

Riprendendo infine un’analisi dello scienziato robotico Gianmarco Veruggio, ripercorriamo i punti salienti riguardanti proprio queste misure.

  • la robotica in ambienti ostili e non strutturati, cioè robot che permettano all’operatore di lavorare a distanza. Questi robot potranno essere applicati in ogni ambiente, tra cui sanità di emergenza;
  • la robotica per l’industria 4.0. Fabbriche sempre più smart potranno impiegare robot collaborativi in grado di operare in sicurezza al fianco degli operatori umani. L’integrazione con la prototipazione rapida e la stampa 3D potranno innovare l’artigianato, aggiungendo “intelligenza” ai prodotti di design sofisticati tipici delle PMI italiane;
  • la robotica per l’ispezione e la manutenzione di infrastrutture industriali e civili, per il monitoraggio di reti elettriche, acquedotti, dighe, viadotti, gallerie, metropolitane, reti ferroviarie ma anche beni culturali ed edifici storici;
  • la robotica per il settore agroalimentare, un settore che contribuisce all’11% del PIL, per favorirne l’innovazione e lo sviluppo sostenibile;
  • la robotica per la salute, per migliorare gli screening, espandere la robotica chirurgica, la robotica per la riabilitazione, la telepresenza.
  • la robotica per la mobilità e i veicoli autonomi, finalizzata a cambiare il modello del trasporto individuale basato non più sulla proprietà di veicoli a combustione interna ma sull’impiego di sistemi di trasporto pubblico personalizzato mediante veicoli a guida autonoma.
Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img