17 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Il Canada e la diversificazione commerciale con l’Asia

Nel 2019, le società canadesi hanno investito più di 3,8 miliardi in Indonesia imparando a conoscere le opportunità di tale mercato.

-

- Advertisment -

Il multilateralismo politico ed economico del Canada sta facendo crescere e diversificare l’economia del Paese. Non solo Nord America o Europa, ma anche il continente asiatico rappresenta un’opportunità per il Canada. Gli ultimi tempi hanno visto l’emergere di qualche problematica tra Cina e Canada, ma il Paese è consapevole che l’Asia non è solo la Cina e che nuove opportunità di business sono possibili anche oltre le dinamiche cinesi. Molti canadesi preferiscono sostenere le imprese locali ma una percentuale significativa di spesa dell’e-commerce va Marketplace non canadesi. Un terzo della spesa totale è negli Stati Uniti e il resto in Asia e in Europa. Nel 2016, 9.2 milioni di canadesi hanno ordinato almeno una volta da un rivenditore online negli Stati Uniti e gli ultimi anni vedono un emergere dei rapporti con il mondo asiatico. I canadesi citano i prezzi più bassi e una migliore scelta commerciale per giustificare il loro shopping all’estero. Il governo è consapevole di tali opportunità e le sta valorizzando.

Il governo federale sta avviando importanti consultazioni pubbliche per dare vita ad un nuovo accordo di libero scambio con l’Indonesia. L’idea è stata annunciata dal ministro del Commercio Internazionale, Mary Ng. La previsione degli analisti ed esperti economici del ministero canadese è quella di inserirsi all’interno di un mercato fiorente e in crescita. Il nuovo accordo commerciale, denominato CEPA, aumenterà le opportunità di relazione economica con un valore aggiuntivo di quasi 4 miliardi di dollari canadesi. L’Indonesia rappresenta un paese importante per il Canada essendo in rapida crescita ed essendo il quarto paese più popoloso del mondo. “Il Canada si è impegnato a diversificare il commercio nella regione dell’Asia e del Pacifico per creare nuove opportunità commerciali e di investimento per tutti i cittadini canadesi. L’intensificazione dei legami commerciali con l’Indonesia andrebbe a vantaggio delle imprese canadesi e genererebbe una crescita economica e una prosperità per molti anni“, ha dichiarato, in una nota stampa, il Ministro Mary Ng.

L’Indonesia è la più grande economia del sud-est asiatico, con un PIL di 1,4 trilioni di dollari e rappresenta il terzo partner commerciale del Canada nella regione asiatica. Nel corso dell’anno 2019, le società canadesi hanno investito più di 3,8 miliardi di dollari in Indonesia imparando a conoscere le opportunità di tale mercato e sviluppando nuove sinergie commerciali. Attraverso una piattaforma trasparente e accessibile a tutti, i canadesi nel paese e all’estero sono incoraggiati a partecipare alla consultazione del governo, divenendo protagonisti del processo di consultazione pubblica online, che si svolgerà, tramite una piattaforma digitale, fino al 23 febbraio 2021. Nel corso del 2018, il Canada ha firmato numerosi accordi commerciali, tra i quali l’accordo globale e progressivo per il partenariato trans-pacifico (CPTPP) con altri dieci paesi nella regione dell’Asia e del Pacifico: Australia, Brunei, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e Vietnam.

Il Canada può essere definito il Paese degli accordi commerciali. Oltre le nuove sinergie con il mondo asiatico, il Canada ha stipulato accordi di libero scambio con gli Stati Uniti e il Messico, con il noto accordo USMCA, che ha sostituito il NAFTA, sta sviluppando nuove sinergie con il Regno Unito post Brexit e continua a sostenere e rafforzare il rapporto commerciale (un rapporto estremamente importante per Ottawa) che si sviluppa con l’Unione Europea, denominato CETA. L’economia canadese rappresenta un ambiente molto favorevole al business: un mercato in continua crescita, che gode di un clima politico stabile e regolato in maniera chiara e trasparente. Nel 2015, l’Italia è stata l’ottavo maggiore fornitore e il 13mo mercato di destinazione per il Canada e l’interscambio è in continua crescita anche in epoca di pandemia sanitaria.

La società Euromed International Trade continua ad incentivare le opportunità commerciali che possono svilupparsi tra le imprese italiane e quelle canadesi.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img