20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Il Marocco punta sull’idrogeno verde con un piano nazionale

Il resoconto dal World Ptx Summit 2020, che si è svolto in Marocco dall'1 al 3 Dicembre

-

- Advertisment -

Tre giorni di dibattito e varie presentazioni online hanno caratterizzato la prima edizione del World Ptx Summit 2020, evento dedicato all’idrogeno verde organizzato dall’1 al 3 Dicembre a Rabat, in Marocco, che ha visto la partecipazione di Ministri, funzionari della Commissione Europea,  Sottosegretari di Stato, imprenditori, rappresentanti di organizzazioni nazionali e internazionali (CESE, IEA, IRENA, Dii), ricercatori ed esperti. Presente anche una rappresentanza della MACTT, la Ngo partner di Imprese del Sud impegnata in attività di ricerca e promozione dell’economia sostenibile.

Più di 5.000 persone provenienti da circa 60 paesi nei cinque continenti hanno potuto assistere agli interventi di circa 90 relatori, che hanno affrontato le sfide e le opportunità economiche legate all’idrogeno verde, lungo l’intera catena di valore: dall’energia verde a varie applicazioni chimiche e industriali, nonché aspetti tecnologici e prospettive di mercato.

Numeri importanti per un evento che non ha riscosso grande attenzione da parte dell’Italia e dei media italiani. Unico nome italiano tra i partecipanti è quello del Direttore Generale dell’International Renewable Energies Association (IRENA), Francesco La Camera, che ha ringraziato i colleghi marocchini per essere stato eletto, anche grazie al loro appoggio, come coordinatore dell’iniziativa Green Hydrogen da sviluppare in un quadro di sinergia tra lo stesso Marocco e l’Unione Europea.

Il World Ptx Summit 2020 è stato organizzato dall’Istituto marocchino per la ricerca sull’energia solare e le nuove energie (IRESEN), in collaborazione con l’Università Politecnica Mohammed VI (UM6P), con l’obiettivo di promuovere la creazione di una piattaforma di scambio regionale dedicata all’idrogeno verde e alle sue applicazioni in tutta l’economia (settore “Power-To-X”).

A tal proposito, il Ministro dell’Energia marocchino ha presentato i progressi del Paese in questo settore, lanciando un piano d’azione da sviluppare attraverso la Commissione Nazionale Idrogeno che punterà a sostenere lo sviluppo dei mercati e la richiesta di questa innovativa fonte energetica, anche al fine di preparare l’infrastruttura di esportazione e mettere in atto un quadro normativo adeguato. Le priorità di questo piano sono il rafforzamento delle competenze attraverso la formazione e le attività di Ricerca e Sviluppo, nonché la creazione di ecosistemi e cluster dedicati a questo settore. Duplice obiettivo che punta ad avviare discussioni e partnership di alto livello sulle opportunità offerte dall’idrogeno verde, nonché di riunire investitori, responsabili politici, innovatori, leader del settore ed esperti di ricerca nel campo.

A partire da questo programma ambizioso – come spiegato dal direttore di IRESEN, Badr Ikken – il Marocco intende fare del World Ptx Summit un crocevia per le comunità impegnate in questo settore e conquistare un posizionamento strategico in Africa come forte partner nel mercato internazionale.

Secondo diversi relatori dell’evento, la partnership internazionale è evidentemente la chiave per lo sviluppo del mercato dell’idrogeno verde e della green economy, perché grazie ad essa sarà possibile affrontare le sfide di una distribuzione su larga scala in termini di sostenibilità, costi tecnologici e preparazione della catena di fornitura.

L’ampia partecipazione internazionale ha dimostrato altresì la voglia delle comunità di fare network e di non arrendersi dinanzi alle difficoltà della pandemia da Covid-19, per sviluppare un piano di ripresa ecologica che rappresenta oggi una reale opportunità per la creazione di economie sostenibili e per plasmare il futuro di un mondo più sano e pulito.

Le molteplici sessioni della conferenza accompagnate da stand virtuali interattivi, infine, ha permesso una panoramica approfondita delle tendenze e dei progressi recenti relativi allo sviluppo dell’economia dell’idrogeno verde.

Abdessamad El Jaouzi
Abdessamad El Jaouzi
Resp. servizio comunicazione e ufficio stampa presso istituzione diplomatica in Italia. Responsabile dipartimento Economia sostenibile della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade NGO di Malta
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img