18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Il conto delle aziende del Sud tra crisi, consumi e tasse.

-

- Advertisment -

E’ allarme su consumi e tasse: fra IMU, TARES, IVA e IRPEF, 14 miliardi in più per le imprese, che chiudono a centinaia ogni giorno.

I bilanci delle imprese sono in sofferenza (redditi medi ridotti dell’11% fra il 2007 e il 2010) e si finisce per chiudere i battenti: fra commercio al dettaglio,  ristorazione e alberghi, nel 2012 hanno chiuso 253 imprese al giorno e nel 2013 si arriverà a quota 281 al giorno per un totale di 450mila unità.

E’ una vera e propria catastrofe, che si è abbattuta sul sistema produttivo italiano. Ormai il peso  su imprese e famiglie di IMU, TARES ed IVA nel 2013 è insostenibile.  Le aziende italiane pagano troppe tasse.

Tasse 2013

Nel biennio 2011-2012 famiglie e imprese hanno pagato 40 miliardi in più di tasse.Nel 2013 fra TARES, aumento IRPEF, servizi pubblici locali e IVA al 22% da luglio si calcolano altri 10 miliardi di imposte. Se poi l’IMU resta così com’è, bisogna aggiungere altri 24 miliardi e il conto sale a 34 miliardi in più.

  • Aggravio per famiglie: 20 miliardi in totale, ovvero 800 euro per ogni nucleo.
  • Aggravio per imprese: 14 miliardi, ovvero 3mila euro per ogni azienda.

Consumi

Una sintesi dei dati Confesercenti: crolla di 35 miliardi la spesa delle famiglie nel 2012, (-4% sul 2011) con un trend in ulteriore calo di 10 mld nel 2013 (-1,2%). Significa 2mila euro in meno per famiglia in due anni, con un impatto sul PIL stimabile in 0,7 punti percentuali.

Né sono più incoraggianti i dati del Rapporto “Consumi 2012″ di Confcommercio: lo scorso anno la spesa delle famiglie si è contratta del 4% – peggio ancora dal record in negativo (-3%) del ’93 – registrando il dato più nero degli ultimi 50 anni. Settori più penalizzati: Auto (e mezzi di trasporto) -12%, carburanti -7%; vacanze -5,7%, alberghi -3,9%. Le uniche voci di consumo che invece cresceranno nel 2013 sono:

  • Elettrodomestici e TV: +2%.
  • Altri articoli ricreativi: +1,8.
  • Telefonia: +1,7%.
  • Piccoli elettrodomestici: + 0,9%.
  • Servizi postali: +0,5%.

Per il 2013 è atteso un nuovo calo generale dell’1% con riflessi negativi anche sull’occupazione: oltre 430mila posti persi nel biennio 2012-2013, che si sommano al milioni di posti persi fra il 2008 e il 2011. Riflessi sul PIL: il -2,1% del 2012 riporta le lancette della crescita indietro di dieci anni.

Le richieste delle imprese

  • Taglio IRPEF per redditi medio bassi e IRAP per PMI
  • Niente IVA al 22%.
  • Abolizione IMU prima casa e immobili strumentali d’impresa .
  • Revisione della riscossione coattiva dei debiti tributari favorendo la rateazione.
  • Revisione TARS.
  • Sostegno ai Confidi per il credito alle imprese.
  • Meno costi sul lavoro e meno burocrazia.
  • Meno costi a carico delle imprese per l’utilizzo della moneta elettronica.
  • Più negozi di vicinato per città più sicure.
  • Aperture domenicali dei negozi solo quando serve e competenze alle Regioni.
  • Sostegno alle start up.
  • Nuove norme su pagamenti e contratti per i prodotti agricoli e alimentari.
  • Più infrastrutture per il Turismo.

 

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img