14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Partite IVA: aperture in crescita

-

- Advertisment -

L’identikit delle Partite IVA in Italia secondo i dati dell’Osservatorio 2012: le nuove Srl semplificate trainano le nuove aperture di Partita IVA tra i giovani e gli aspiranti imprenditori.

La crisi economica e le incertezze politiche del Paese hanno fatto sentire i propri effetti anche sulle Partite IVA, che in termini numerici hanno registrato un calo (-6,6%) a fine 2012 ma che, considerando l’intero 2012 risultano in aumentocon 549mila nuove aperture di Partita IVA (+2,2%).

Si tratta dei dati dell’Anagrafe tributaria evidenziati dall’Osservatorio sulle Partite IVA, distinte per settore di attività, natura giuridica, distribuzione territoriale, caratteristiche demografiche, sesso e fasce di età.

A dicembre 2012  sono diminuite soprattutto le Partite IVA aperte da persone fisiche, che rappresentano il 58,2% del totale. In calo anche le società di persone(-19,9%), al contrario delle società di capitale, che aumentano del +1,4%.

Un dato che rivela il successo delle agevolazioni per le Società a responsabilità limitata semplificata(Srls) e delle Srl a 1 euro. I giovani fino a 35 anni rappresentano infatti il 46% del totale delle nuove Partite IVA, mentre per le fasce più anziane si registra un calo del -25,4%.

Più vitale il Nord d’Italia dove si registrano il 45% delle aperture, seguono il Sud e le Isole (32%), quindi il Centro (23%).

A livello settoriale, la maggior parte delle Partite IVA viene aperta nel settore delcommercio (28% del totale), quindi nei settori del turismo, alloggio e ristorazione e dell’agricoltura (10% per entrambi). In aumento le aperture nei settori dell’istruzione e del finanziario, in diminuzione quelli di agricoltura, costruzioni, energetico e immobiliare.

In prevalenza le Partite IVA vengono aperte da uomini (63,5%).

Analizzando anno per anno, però, ad aprire una Partita IVA nel 2012 sono state soprattutto persone fisiche (+6%), mentre le società di persone fanno registrare un -10% e quelle di capitale un -6%.  Per il resto l’andamento dell’anno rispecchia a grandi linee quanto avvenuto a dicembre.

Interessante infine notare che nel 2012 il 27% delle nuove Partite IVA ha beneficiato del nuovo Regime dei Minimi.

 

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img