-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

Il Canada è leader nella produzione di ammoniaca, il carburante del futuro

Strategico l'accordo di libero scambio con il Giappone

-

- Advertisment -

In un periodo che vede il nostro pianeta di fronte a una transizione energetica senza precedenti, il Canada sta conquistando una posizione di leader internazionale nella fornitura di energia pulita al mondo. Questo grazie anche alla produzione ammoniaca, un formidabile combustibile verde e vettore energetico, dato che ha alto contenuto di idrogeno e non contiene carbonio.

Come messo in luce da Philippe Ferland, Business Analyst per il portale Invest in Canada, il Paese nordamericano è già uno dei principali produttori di ammoniaca grazie alle sue consolidate capacità di produzione di idrogeno e alle infrastrutture a disposizione. Con i benefici aggiunti delle tecnologie di cattura del carbonio e le abbondanti risorse di energia rinnovabile, troviamo dunque in Canada il luogo ideale per gli investimenti in progetti di carburante a base di ammoniaca.

Secondo la prestigiosa istituzione scientifica britannica Royal Society l’ammoniaca green potrebbe aver un grande futuro grazie alla capacità di offrire ulteriori opzioni per il passaggio alle emissioni net-zero di biossido di carbonio. Queste opzioni sarebbero:

Accumulo di energia
  • l’ammoniaca può essere facilmente immagazzinata come liquido a pressioni modeste (10 – 15 bar) o refrigerata a -33° C. Questo lo rende un deposito chimico ideale per le energie rinnovabili. C’è una rete di distribuzione esistente, nella quale l’ammoniaca viene stoccata in grandi serbatoi refrigerati e trasportata in tutto il mondo da condotte, autocisterne e navi.
Carburante zero-carbon
  • l’ammoniaca può essere bruciata in un motore o utilizzata in una cella a combustibile per produrre aelettricità. Se utilizzati, gli unici sottoprodotti dell’ammoniaca sono acqua e azoto. E’ probabile che l’industria marittima inizi ad adottarla presto, sostituendo l’utilizzo di olio combustibile nei motori marini.
Vettore di idrogeno
  • esistono applicazioni in cui viene utilizzato idrogeno gassoso (ad esempio nelle celle a combustibile PEM, cella a combustibile a membrana a scambio protonico), tuttavia l’idrogeno è difficile e costoso da stoccare (perché necessita di serbatoi criogenici o di cilindri ad alta pressione).

Sempre secondo la Royal Society, in particolare le navi oceaniche potrebbero essere alimentate dall’ammoniaca già entro 10 anni, e questo contribuirebbe a risolvere un problema enorme, visto che i trasporti marittimi attualmente producono circa il 2% delle emissioni globali di CO2, quasi quanto l’intera economia tedesca.

Il Giappone ha scommesso sull’ammoniaca come combustibile del futuro, e sta guardando ai mercati esteri per la fornitura, dato che si prevede che la domanda salirà a 3 milioni di tonnellate all’anno entro il 2030 e a 30 milioni di tonnellate all’anno entro il 2050. Il regime di libero scambio del Canada con il Giappone, reso possibile attraverso l’accordo CPTPP, rende il paese un partner e un fornitore ideale per la loro catena di approvvigionamento globale di ammoniaca.

Oltre alle infrastrutture per l’ammoniaca già esistenti, il Canada sta anche investendo in infrastrutture su larga scala per il gas naturale liquefatto (LNG). Queste capacità, come i porti marittimi e gli impianti di liquefazione, possono essere adattati al trasporto di ammoniaca da usare nell’economia dell’idrogeno. Con 13 progetti di terminali di esportazione LNG sulla costa occidentale (British Columbia) e cinque sulla costa orientale (2 in Quebec e 3 in Nuova Scozia), il Canada avrà infrastrutture su larga scala pronte per l’ammoniaca per alimentare l’economia globale.

Vuoi sviluppare il tuo progetto di internazionalizzazione per entrare nel mercato canadese? Affidati al supporto strategico e operativo del team di Euromed International Trade. Contattaci per ulteriori informazioni e consulenze.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img