14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Il Canada è leader nella produzione di ammoniaca, il carburante del futuro

Strategico l'accordo di libero scambio con il Giappone

-

- Advertisment -

In un periodo che vede il nostro pianeta di fronte a una transizione energetica senza precedenti, il Canada sta conquistando una posizione di leader internazionale nella fornitura di energia pulita al mondo. Questo grazie anche alla produzione ammoniaca, un formidabile combustibile verde e vettore energetico, dato che ha alto contenuto di idrogeno e non contiene carbonio.

Come messo in luce da Philippe Ferland, Business Analyst per il portale Invest in Canada, il Paese nordamericano è già uno dei principali produttori di ammoniaca grazie alle sue consolidate capacità di produzione di idrogeno e alle infrastrutture a disposizione. Con i benefici aggiunti delle tecnologie di cattura del carbonio e le abbondanti risorse di energia rinnovabile, troviamo dunque in Canada il luogo ideale per gli investimenti in progetti di carburante a base di ammoniaca.

Secondo la prestigiosa istituzione scientifica britannica Royal Society l’ammoniaca green potrebbe aver un grande futuro grazie alla capacità di offrire ulteriori opzioni per il passaggio alle emissioni net-zero di biossido di carbonio. Queste opzioni sarebbero:

Accumulo di energia
  • l’ammoniaca può essere facilmente immagazzinata come liquido a pressioni modeste (10 – 15 bar) o refrigerata a -33° C. Questo lo rende un deposito chimico ideale per le energie rinnovabili. C’è una rete di distribuzione esistente, nella quale l’ammoniaca viene stoccata in grandi serbatoi refrigerati e trasportata in tutto il mondo da condotte, autocisterne e navi.
Carburante zero-carbon
  • l’ammoniaca può essere bruciata in un motore o utilizzata in una cella a combustibile per produrre aelettricità. Se utilizzati, gli unici sottoprodotti dell’ammoniaca sono acqua e azoto. E’ probabile che l’industria marittima inizi ad adottarla presto, sostituendo l’utilizzo di olio combustibile nei motori marini.
Vettore di idrogeno
  • esistono applicazioni in cui viene utilizzato idrogeno gassoso (ad esempio nelle celle a combustibile PEM, cella a combustibile a membrana a scambio protonico), tuttavia l’idrogeno è difficile e costoso da stoccare (perché necessita di serbatoi criogenici o di cilindri ad alta pressione).

Sempre secondo la Royal Society, in particolare le navi oceaniche potrebbero essere alimentate dall’ammoniaca già entro 10 anni, e questo contribuirebbe a risolvere un problema enorme, visto che i trasporti marittimi attualmente producono circa il 2% delle emissioni globali di CO2, quasi quanto l’intera economia tedesca.

Il Giappone ha scommesso sull’ammoniaca come combustibile del futuro, e sta guardando ai mercati esteri per la fornitura, dato che si prevede che la domanda salirà a 3 milioni di tonnellate all’anno entro il 2030 e a 30 milioni di tonnellate all’anno entro il 2050. Il regime di libero scambio del Canada con il Giappone, reso possibile attraverso l’accordo CPTPP, rende il paese un partner e un fornitore ideale per la loro catena di approvvigionamento globale di ammoniaca.

Oltre alle infrastrutture per l’ammoniaca già esistenti, il Canada sta anche investendo in infrastrutture su larga scala per il gas naturale liquefatto (LNG). Queste capacità, come i porti marittimi e gli impianti di liquefazione, possono essere adattati al trasporto di ammoniaca da usare nell’economia dell’idrogeno. Con 13 progetti di terminali di esportazione LNG sulla costa occidentale (British Columbia) e cinque sulla costa orientale (2 in Quebec e 3 in Nuova Scozia), il Canada avrà infrastrutture su larga scala pronte per l’ammoniaca per alimentare l’economia globale.

Vuoi sviluppare il tuo progetto di internazionalizzazione per entrare nel mercato canadese? Affidati al supporto strategico e operativo del team di Euromed International Trade. Contattaci per ulteriori informazioni e consulenze.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img