20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Il business forum Italia Uzbekistan per il commercio nel centro Asia

Il nuovo Business Forum Italia-Uzbekistan, interamente digitale, per rafforzare la conoscenza e la cooperazione tra i due paesi.

-

- Advertisment -

Il 2021 potrebbe divenire l’anno del commercio con il mondo del Centro Asia. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e il Ministero Degli Investimenti e del Commercio estero uzbeko promuovono il Business Forum Italia-Uzbekistan, un’iniziativa interamente digitale che mira a rafforzare la conoscenza tra i due paesi al fine di incentivare la cooperazione ed il partenariato bilaterale. L’evento è organizzato da The European House – Ambrosetti con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Tashkent e dell’Ambasciata dell’Uzbekistan in Italia e la collaborazione dell’Agenzia-ICE, della Camera di Commercio Italia Uzbekistan e di Confindustria Uzbekistan. Le relazioni economiche tra Italia e Uzbekistan hanno conosciuto, negli ultimi anni, una forte accelerazione sul piano dell’interscambio commerciale e culturale, grazie anche all’avvio di significativi investimenti da parte di numerose imprese italiane in diversi settori.

Sotto la guida del Presidente Shavkat Miromonovich Mirziyoyev il paese ha avviato un rapido processo di modernizzazione anche attraverso un deciso processo di riforme che insegue i lineamente dell’apertura di mercato tipica del mondo occidentale. Grazie alla sua posizione strategica sulla nuova via della Seta, l’Uzbekistan può essere considerato una porta di accesso ad un mercato di oltre 300 milioni di persone, quello della Comunità di Stati Indipendenti, con costi di trasporto ridotti rispetto alle esportazioni provenienti dall’Europa. In molti settori il paese risulta essere più vantaggioso della Cina.

Il commercio bilaterale, giunto nel 2019 a circa 350 milioni di euro, è in aumento ma ancora ben al di sotto del potenziale. Non solo perché l’Uzbekistan è il paese più popoloso della regione, ma anche perché la sua struttura economica è pronta ad accogliere gli investimenti, i prodotti Made in Italy e il know-how italiano in diversi settori chiave per la sua economia. Gli sforzi dell’Uzbekistan verso la liberalizzazione e la volontà di aprirsi agli investitori internazionali grazie a profonde riforme strutturali implicano opportunità considerevoli per il Sistema Italia e per le imprese del nostro sistema nazionale.

Le ambizioni del nuovo Presidente e del nuovo establishment politico mirano a garantire la leadership regionale al paese e ben si riflettono nei numerosi cantieri di riforma indicati nel «Piano di azione strategico 2017-2021». Nel settore agricolo, le economie di Italia e Uzbekistan sono perfettamente complementari. Mentre l’Italia è leader mondiale nella produzione agricola di qualità, soprattutto grazie all’utilizzo di macchinari e tecnologie innovative, l’Uzbekistan necessita di modernizzarsi, conferire valore aggiunto ai propri prodotti e diversificare la sua produzione andando oltre a cotone e frutta secca, rafforzando il proprio ruolo di esportatore regionale nel settore. Lo sviluppo economico di tale zona geografica, così come l’implementazione dei rapporti diplomatici, lascia ampi margini al know-how italiano, creando opportunità nell’intera filiera agroalimentare come, ad esempio, la raccolta e la selezione di prodotti agricoli, la conservazione e il packaging.

Invece, in ambito energetico l’Uzbekistan è un produttore ed esportatore importante di energia elettrica, ma il sistema di export presenta forti limiti di capacità e azione, penalizzato da infrastrutture spesso inadeguate alla trasmissione e alla distribuzione dell’energia elettrica prodotta dal gas e, seppur timidamente, da fonti rinnovabili. Un altro settore importante per le imprese italiane da approfondire.

Euromed International Trade propone alle imprese del network ed ai propri clienti, impegnate e desiderose di entrare sui mercati internazionali ed emergenti, un’offerta completa di servizi integrati.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img