29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Il Blockchain Forum Italia torna in versione digitale

Particolare attenzione sarà rivolta al tema della formazione con la presenza dello sponsor MACTT

-

- Advertisment -

Il 10-11 Novembre torna il Blockchain Forum Italia, l’evento dedicato al mondo delle DLT, giunto alla sua terza edizione, la prima in versione interamente digitale, adatta alle circostanze presenti legate alla pandemia da Covid-19.

Lo scorso anno l’evento organizzato dall’associazione ha riunito oltre 600 partecipanti e visto alternarsi sul palco più di 40 speakers, con ben 15 workshop a cui partecipare e ospiti da ben 12 Paesi di tutto il mondo.

La nuova edizione, interamente in piattaforma digitale, proporrà un parterre di relatori sempre ricco e di assoluto rilievo. Particolarmente atteso sarà l’intervento di Caterina Passariello, Head of Institute della MACTT (Mediterranean Academy of Culture Technology and Trade), che relazionerà sul tema della formazione legata alla blockchain: un punto di assoluto rilievo nell’ottica di consegnare alle nuove generazioni nuove opportunità di lavoro e carriera.

MACTT, per l’occasione official sponsor dell’evento, si affiancherà al media partner Malta Business, che seguirà i lavori per il terzo anno consecutivo dalla posizione privilegiata di un Paese all’avanguardia nel settore.

La più grande fiera italiana dedicata alla Blockchain riparte da un settore in costante crescita, che anche nell’ultimo anno ha conosciuto interessanti sviluppi a partire dall’Italia.

L’attenzione sempre maggiore che il nostro Paese sta dedicando alla tecnologia a catena di blocchi è certificata della struttura e dalle tendenze delle PMI e dell’imprenditoria italiana, che ha visto crescere il numero di realtà in grado di introdurre nel mercato servizi basati sulla tecnologia blockchain, cogliendo a partire da essa le opportunità e le sfide per lo sviluppo della loro attività economica.

Sempre in ottica blockchain, è in fase avanzata la definizione della Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti, in seguito alla ricezione di osservazioni da parte dei protagonisti del settore arrivata in occasione di una consultazione pubblica lanciata dal Ministero dello Sviluppo Economico e terminata lo scorso luglio.

Va infine evidenziato che l’Italia è stato il primo Paese europeo a finanziare, in collaborazione con l’Ocse, uno studio che analizza l’utilizzo della blockchain e delle altre tecnologie emergenti da parte delle nostre PMI e start up, nonché le ricadute positive per la loro competitività.

Di questo e molto altro si parlerà il 10 e 11 Novembre: per partecipare all’evento basta iscriversi attraverso il seguente link:

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img