14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Idrogeno pulito: imprese italiane alla prova

L'iniziativa sull'idrogeno lanciata dalla Commissione europea pone l'accento sulle opportunità che il settore può garantire alle imprese italiane.

-

- Advertisment -

La Commissione europea ha lanciato un invito agli oltre 1.000 membri dell’Alleanza europea per l’idrogeno pulito per presentare progetti, tecnologie e soluzioni per l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio. La Clean Hydrogen Alliance, presentata in concomitanza con la strategia europea per l’idrogeno, riunisce l’intera catena del valore: investitori, partner governativi, istituzionali e industriali nel tentativo di realizzare una catena di approvvigionamento completa ed efficiente per fare dell’Europa un continente leader nel settore dell’idrogeno verde. Si tratta di un passaggio importante nella costruzione di una riserva di progetti di investimento fattibili per raggiungere gli obiettivi fissati nella strategia sull’idrogeno. La scadenza per la presentazione dei progetti è il 7 maggio, e nel corso del prossimo incontro del Forum Hydrogen, il 17-18 giugno, verranno esaminati i progetti offrendo un’opportunità per il matchmaking. 

L’iniziativa sull’idrogeno lanciata dalla Commissione pone l’accento sulle opportunità che il settore può garantire alle imprese italiane. Eni, Snam, Italgas, Terna ed Enel: sono tante le grandi aziende nazionali interessate a partecipare alla corsa all’idrogeno ormai partita da tempi in Europa e non solo. Tra tutte le multinazionali nostrane, quella che più spinge nella direzione dell’idrogeno verde è certamente Enel. Non a caso, visto che per il triennio 2020-2022 la big dell’energia punta al 60% di rinnovabili sulla capacità installata complessiva, a livello globale, con oltre 14 miliardi di euro di investimenti. Più rinnovabili può significare più idrogeno verde, anche se per Enel l’idrogeno è un vettore e non un competitor dell’elettrificazione. Per questo si punta a rendere competitivo prima possibile l’idrogeno da rinnovabili. Recentemente, ad esempio, Enel Green Power ha firmato un protocollo d’intesa negli Usa con NextChem (gruppo Maire Tecnimont), con l’obiettivo di creare impianti integrati per la produzione di idrogeno tramite elettrolisi: ricorrendo all’energia prodotta da un impianto solare di Enel Green Power, si potrà fornire, a partire dal 2023, idrogeno verde a una bioraffineria.

In questi anni stiamo vivendo una profonda trasformazione del settore energetico europeo e dei singoli Paesi Membri, spinta dalla ormai urgente necessità di ridurre le emissioni climalteranti ed inquinanti che minacciano sempre più il nostro pianeta. Questo contesto ha provocato una serie di decisioni politiche e scelte strategiche di breve e lungo periodo degli Stati. Il 2020 è stato un anno di svolta per le politiche europee, accelerate anche dall’emergenza sanitaria che stiamo ad oggi vivendo, volte a promuovere nuove soluzioni per la salvaguardia dell’ambiente, nuovi modi di proteggere la salute dei cittadini, rivoluzionando tutti i settori economici ed energetici.

La strategia europea, e quella più realisticamente possibile, è il progressivo incremento dell’uso delle fonti rinnovabili e la loro integrazione nel sistema energetico, per conseguire l’obiettivo di riduzione del 100% delle emissioni al 2050 e parallelamente rafforzare il mercato interno e incrementare la sicurezza energetica. Questo obiettivo è stato recentemente reso ancor più sfidante per un voto al Parlamento europeo che pone dei potenziali nuovi limiti di riduzione al 2030, alzando il precedente obiettivo della riduzione delle emissioni carboniche dal 55 al 60%. In questo contesto, l’idrogeno si presenta come una soluzione chiave, complementare con altre tecnologie, per la de carbonizzazione del sistema energetico.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img