12.8 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

Cartelle rinviate in extremis e nuovi oneri: il futuro incerto delle Pmi

Il MEF conferma lo stop delle cartelle esattoriali fino al 31 Maggio. Ma la CNA denuncia 2 milioni di nuovi oneri

-

- Advertisment -

E’ arrivato soltanto il 30 Aprile, nel giorno della scadenza della sospensione delle cartelle esattoriali, il comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha confermato una nuova proroga al 31 maggio 2021 relativa alla sospensione delle attività di riscossione di tutti i versamenti derivanti dalle cartelle di pagamento, dagli avvisi di addebito e dagli avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agenzia delle Entrate, nonché dell’invio di nuove cartelle e l’avvio di procedure cautelari o esecutive di riscossione, come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti.

Restano sospese, inoltre, le verifiche di inadempienza che le pubbliche amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica devono effettuare, ai sensi dell’art. 48 bis del DPR 602/1973, prima di disporre pagamenti di importo superiore a cinquemila euro.

Oltre allo stop delle notifiche fino alla fine del mese, da Palazzo Chigi trapela la notizia di una ripartenza dal 1° Giugno molto “morbida”, con la possibilità di suddividere le cartelle in rate tra i 6 e i 10 anni per chi ha già ricevuto ristori, certificando così un calo di fatturato, e un alleggerimento del magazzino dell’Agenzia delle entrate riscossione per evitare la crescita fuori controllo dei ruoli inesigibili.

E fin qui le imprese potrebbero tirare un sospiro di sollievo. Ma, soprattutto da un anno a questa parte, non è quasi mai oro ciò che luccica. Perché nel frattempo dagli artigiani della CNA arriva un preoccupante allarme.

L’associazione di categoria denuncia infatti maggiori oneri amministrativi per 2 milioni di imprese e di professionisti che hanno beneficiato dei contributi a fondo perduto nel corso del 2020 per fronteggiare i pesanti effetti economici della pandemia.

Il nuovo modello di dichiarazione dei redditi prevede, infatti, che la sezione dove indicare i dati sugli aiuti di Stato non sia più limitata agli aiuti fiscali automatici ma comprenda anche i benefici erogati a fondo perduto da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Nel riquadro non sarà sufficiente inserire l’ammontare del contributo ricevuto. Dovrà essere calcolato il risparmio d’imposta ottenuto dall’impresa in ragione della situazione reddituale dichiarata per l’anno 2020, in quanto i contributi a fondo perduto causa Covid sono esclusi dalla tassazione.

Gli artigiani evidenziano quindi come la nuova disposizione vada in direzione opposta agli obiettivi di semplificazione. Si traduce in un inutile aggravio degli oneri amministrativi per quasi un’impresa su due, in quanto l’Agenzia delle Entrate detiene tutti gli elementi per il calcolo: ammontare del contributo erogato a fondo perduto e situazione reddituale dell’impresa del 2020.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Nuovo Codice Appalti Criticità - imprese del Sud

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img