7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

I trasporti tra Croazia e Slovenia

-

- Advertisment -

La comprensione dei fenomeni commerciali e sociali aiuta a comprendere anche lo stato delle relazioni politiche e diplomatiche tra due paesi diversi. Un esempio ci giunge dalla Slovenia e dalla Croazia, entrambi in Unione Europea ed entrambi appartenenti alla regione balcanica.

La Croazia e la Slovenia hanno trovato una soluzione al recente divieto, emesso da Lubiana, di transito di tir croati da piccoli valichi doganali. Lo ha annunciato oggi il ministro dei Trasporti di Zagabria Oleg Butkovic in una dichiarazione riportata dall’emittente “N1” e ripresa dall’Agenzia stampa italiana “Agenzia Nova“.

Butkovic ha affermato: “abbiamo raggiunto un accordo con il ministro sloveno dell’Infrastruttura Alenka Bratusek che prevede che i mezzi pesanti, dal peso superiore di 7,5 tonnellate, possono utilizzare anche i piccoli valichi, se muniti di targhe slovene o croate“.

La Slovenia ha chiuso il primo luglio 17 piccoli valichi doganali al passaggio di tir croati. Il lobbista per i Trasporti accreditato per l’Ue Marijan Baneli ha detto che si tratta “della risposta slovena al divieto di transito in un valico utilizzato dagli sloveni per raggiungere più rapidamente l’Ungheria“. Il ministro dei Trasporti della Croazia Oleg Butkovic aveva annunciato di volere chiedere alla Slovenia “uno statuto privilegiato” per i trasportatori croati. 

Un dibattito sull’economia, i trasporti e la logistica che in Slovenia e Croazia trova vigore anche dal trasporto via mare e dalle analisi legate alla blue-economy.

Le cifre evidenziano significative ricadute economiche sui territori derivanti dal turismo crocieristico e su traghetti, aliscafi e catamarani, riguardanti anche spese turistiche a terra (escursioni, visite, pernottamenti, pre-post viaggio, shopping, ristorazione ecc). Le toccate nave nel 2019 saranno 3.307 (+7,2%). Si tratta di proiezioni ricavate dalla stime di 23 porti crocieristici dell’Adriatico che nel 2018 hanno rappresentato il 99,7% dei passeggeri movimentati e il 99,3% delle toccate nave.

Sul podio Croazia (1,3 milioni, 25,2%) e Grecia (737mila). In crescita la Slovenia, grazie al porto di Koper (101mila passeggeri; +40,5%).

La Croazia si conferma al primo posto nell’area adriatica (9,56 milioni di passeggeri movimentati, + 0,7%, 48,4% del totale), seguita da Grecia (5,39 milioni, +7%, 27,3%) e Italia (3,29 milioni, +1,8%, 16,7%).

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img