11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

I prodotti agroalimentari reggono alla sfida del commercio estero

Nel 2020 le esportazioni sono state dirette per oltre la metà all’interno dell'Europa, con la Germania in testa.

-

- Advertisment -

I prodotti agroalimentari reggono alla sfida del commercio estero. Nel 2020, nonostante la pandemia, sono cresciute le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy, che fanno segnare nell’anno che farà storia il massimo storico di sempre con un valore di 46,1 miliardi. E’ quanto emerge da una analisi sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nel 2020, che evidenziano un aumento delle esportazioni agroalimentari nazionali dell’1,8%, in netta controtendenza al crollo generale del 9,7%. Le migliori performance si sono avute per conserve di pomodoro, pasta e olio di oliva.

In calo del 3% sono invece le spedizioni di vino italiano nel mondo duramente colpite dalla chiusura dei ristoranti che rappresentano il principale mercato di sbocco per le bottiglie di alta qualità secondo l’analisi dei dati Istat relativi ai primi dieci mesi dell’anno. Un risultato importante che giunge a 10 anni dall’iscrizione della dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Nel 2020, le esportazioni dei prodotti agroalimentari Made in Italy e il settore alimentare italiano è al centro dell’export con oltre la metà delle vendite estere (55%) all’interno dell’Unione Europea. La Germania si classifica come il principale cliente con 7,73 miliardi in crescita del 6%, mentre al secondo posto c’è la Francia con 5.08 miliardi che rimane stabile e a seguire con 3,6 miliardi la Gran Bretagna (+2,8%) uscita con la Brexit.

Fuori i confini dell’Unione europea, sono gli Stati Uniti il primo partner commerciale dell’Italia con 4,9 miliardi di export agroalimentare che aumenta del 5,6 % con prodotti di eccellenza del nostro territorio come Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi e liquori come amari e limoncello. Inoltre, le società di consulenza per l’internazionalizzazione e l’export tornano ad essere ottimiste sulle future relazioni commerciali con la nuova presidenza USA. Analizzando gli ultimi dati, Euromed International Trade ha progettato e sviluppato servizi di consulenza e supporto all’internazionalizzazione semplici ed efficaci senza dimenticare la gestione dei processi di innovazione per la ricerca di idee o il lancio e la vendita di nuovi prodotti e servizi.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img