8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

G7: Mario Draghi a colloquio con il premier canadese Justin Trudeau

Il primo ministro Justin Trudeau ha dichiarato il proprio sostegno all'Italia e alla nuova presidenza del G20.

-

- Advertisment -

Il G7 è stata un’occasione importante per rafforzare le relazioni tra Italia e Canada. Il Primo Ministro Justin Trudeau ha incontrato il presidente Mario Draghi proprio in occasione dei lavori del G7, un evento importante per la stessa Italia e per Draghi che dal suo insediamento non aveva ancora avuto occasione di poter scambiare idee, sinergie e proposte con il Primo Ministro Justin Trudeau. Numerosi e notevoli i focus oggetti dell’incontro, a partire dalla forte sinergia e partnership che sussiste tra Italia e Canada in tema di valori comuni e affermazione della democrazia. La discussione tra i due leader occidentali è stata caratterizzata dallo scambio di opinioni sugli effetti dell’impatto della pandemia sanitaria per l’economia mondiale e sulle future relazioni da intraprendere con la Cina. Il Canada e l’Italia vogliono rafforzare la loro presenza nei contesti internazionali e promuovere un approccio economico prospero e giusto all’interno dello stesso G7. Inoltre, Draghi ha ringraziato Justin Trudeau per le scuse espresse pubblicamente alla Camera dei Comuni sull’internamento degli italo-canadesi durante i tragici episodi che hanno caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale

Altro focus importante è stato quello sul clima. “E’ importante raggiungere un accordo ambizioso sul clima“, ha sottolineato Mario Draghi al primo ministro canadese Justin Trudeau, che sul dossier si è detto d’accordo.  L’incontro con Trudeau è stato molto cordiale. Il premier ha sottolineato le molte aree di accordo tra i due Paesi e in generale nel G7. “Hai scelto un buon G7 in cui debuttare“, ha scherzato Trudeau che ha twittato: “Dal Covid-19 al Ceta, io e il premier Draghi abbiamo coperto molti temi al nostro incontro al G7. Continueremo a lavorare insieme per rafforzare la partnership fra Canada e Italia“. 

In rapporto alle tematiche economiche e commerciali, i due leader hanno discusso dei forti legami tra i due paesi e il primo ministro Trudeau ha incoraggiato il primo ministro Draghi a sostenere, ratificare e rafforzare l’accordo economico e commerciale globale tra Canada e Unione europea, il CETA, con l’obiettivo di aiutare a sbloccare ulteriori sinergie e potenziale economico per entrambi i paesi. I due leader hanno anche approfondito l’opportunità di una partecipazione comune al prossimo vertice della NATO, approfondendo l’impegno comune nell’affrontare le future minacce alla sicurezza occidentale e alla pace transatlantica.

In conclusione, il primo ministro Justin Trudeau ha dichiarato il proprio sostegno all’Italia e alla nuova presidenza del G20. I due leader di governo si sono impegnati nel voler perseguire un percorso comune di protezione dei valori democratici, affrontando le diseguaglianze e rafforzando il sistema giuridico internazionale fondato sul rispetto del diritto internazionale e sulle comuni regole condivise. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img