29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

G7: Mario Draghi a colloquio con il premier canadese Justin Trudeau

Il primo ministro Justin Trudeau ha dichiarato il proprio sostegno all'Italia e alla nuova presidenza del G20.

-

- Advertisment -

Il G7 è stata un’occasione importante per rafforzare le relazioni tra Italia e Canada. Il Primo Ministro Justin Trudeau ha incontrato il presidente Mario Draghi proprio in occasione dei lavori del G7, un evento importante per la stessa Italia e per Draghi che dal suo insediamento non aveva ancora avuto occasione di poter scambiare idee, sinergie e proposte con il Primo Ministro Justin Trudeau. Numerosi e notevoli i focus oggetti dell’incontro, a partire dalla forte sinergia e partnership che sussiste tra Italia e Canada in tema di valori comuni e affermazione della democrazia. La discussione tra i due leader occidentali è stata caratterizzata dallo scambio di opinioni sugli effetti dell’impatto della pandemia sanitaria per l’economia mondiale e sulle future relazioni da intraprendere con la Cina. Il Canada e l’Italia vogliono rafforzare la loro presenza nei contesti internazionali e promuovere un approccio economico prospero e giusto all’interno dello stesso G7. Inoltre, Draghi ha ringraziato Justin Trudeau per le scuse espresse pubblicamente alla Camera dei Comuni sull’internamento degli italo-canadesi durante i tragici episodi che hanno caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale

Altro focus importante è stato quello sul clima. “E’ importante raggiungere un accordo ambizioso sul clima“, ha sottolineato Mario Draghi al primo ministro canadese Justin Trudeau, che sul dossier si è detto d’accordo.  L’incontro con Trudeau è stato molto cordiale. Il premier ha sottolineato le molte aree di accordo tra i due Paesi e in generale nel G7. “Hai scelto un buon G7 in cui debuttare“, ha scherzato Trudeau che ha twittato: “Dal Covid-19 al Ceta, io e il premier Draghi abbiamo coperto molti temi al nostro incontro al G7. Continueremo a lavorare insieme per rafforzare la partnership fra Canada e Italia“. 

In rapporto alle tematiche economiche e commerciali, i due leader hanno discusso dei forti legami tra i due paesi e il primo ministro Trudeau ha incoraggiato il primo ministro Draghi a sostenere, ratificare e rafforzare l’accordo economico e commerciale globale tra Canada e Unione europea, il CETA, con l’obiettivo di aiutare a sbloccare ulteriori sinergie e potenziale economico per entrambi i paesi. I due leader hanno anche approfondito l’opportunità di una partecipazione comune al prossimo vertice della NATO, approfondendo l’impegno comune nell’affrontare le future minacce alla sicurezza occidentale e alla pace transatlantica.

In conclusione, il primo ministro Justin Trudeau ha dichiarato il proprio sostegno all’Italia e alla nuova presidenza del G20. I due leader di governo si sono impegnati nel voler perseguire un percorso comune di protezione dei valori democratici, affrontando le diseguaglianze e rafforzando il sistema giuridico internazionale fondato sul rispetto del diritto internazionale e sulle comuni regole condivise. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img