21.8 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

La Fusione Nucleare: cosa cambia e quali sono i pro e i contro?

L'energia nucleare sarà la fonte energetica del futuro? Scopriamo i pro ed i contro nell'approfondimento proposto su Imprese del Sud.

-

- Advertisment -

Da anni ormai, gli scienziati di tutto il mondo stanno lavorando intensamente per trovare metodi alternativi e più sostenibili per produrre energia. Lo scorso 13 Dicembre infatti il dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti d’America ha finalmente annunciato una scoperta importante nell’ambito energetico, più in particolare nel nucleare. 

Su questo tema il nostro Paese è diviso in due parti, coloro che sono a favore dell’energia nucleare e che dunque prendono come esempio paesi europei come Francia e Spagna e coloro i quali, invece, sono contrari. A prescindere dalla posizione dell’Italia, la scoperta avvenuta in america qualche settimana fa, permetterebbe di produrre energia illimitata e pulita. 

Cosa si intende per energia nucleare?

Mentre attualmente l’utilizzo del nucleare non è in grado di realizzare un guadagno netto in termini di energia, con questa scoperta sarà finalmente possibile. Come? Tramite la fusione nucleare, ovvero il meccanismo con cui il sole e le stelle sono alimentate. Con la fusione infatti si riuscirebbe a produrre più energia di quella necessaria per innescare il processo stesso. 

L’attuale metodo utilizzato per la produzione di energia nucleare, la cosiddetta “fissione nucleare” produce energia in seguito alla divisione di un atomo, con la “fusione nucleare” invece, l’energia sprigionata deriva, come suggerisce la parola stessa, dall’unione di due atomi

Durante gli studi e gli esperimenti condotti al National Ignition Facility del Lawrence Livermore National Laboratory in California, gli esperti sono riusciti a produrre 3,15 MegaJoule di energia, impiegandone solo 2,05 Megajoule. Con maggiori studi ed esperimenti applicativi sarà dunque possibile produrre energia elettrica pulita e illimitata, senza alcuna emissione di anidride carbonica o scorie radioattive e dunque riducendo i catastrofici effetti del cambiamento climatico in atto. 

Ma quali sono i Pro e i Contro di questo metodo? 

Ci sono principalmente tre vantaggi della fusione nucleare. 

  1. Il primo riguarda la facile reperibilità degli elementi utilizzati per la combustione. Infatti la fusione avviene grazie all’utilizzo del deuterio e trizio, facilmente reperibili nell’acqua marina. 
  2. Inoltre, a livello ambientale il processo di fusione non produce anidride carbonica ma scorie radioattive, che sono più facili da gestire (più o meno come quelle prodotte in ambito medico).
  3. Infine, il processo di fusione risulta essere più sicuro rispetto a quello di “fissione nucleare” riducendo dunque il rischio di incidenti dovuti alla preservazione del plasma. 

Sebbene la fusione nucleare sembra essere da tutti i punti di vista una scoperta con sole conseguenze positive, purtroppo presenta anche degli svantaggi. 

Il progetto, infatti, richiede molti anni prima di essere esteso a livello commerciale. Basti pensare al tempo necessario per la costruzione degli impianti che richiede molta attenzione e precisione. 

Inoltre, la complessità di tali impianti, fa sì che la costruzione delle macchine risulti essere pericolosa e abbia costi molto elevati e tempi di realizzazione molto lunghi. Di conseguenza sarà necessario avere, oltre ad un’ottima assicurazione infortuni, anche il supporto statale e una stabilità politica a livello governativo duratura nel tempo. 

Infine, anche il mantenimento e la lavorazione del trizio può essere critica. Poiché, essendo un isotopo radioattivo è molto complicato da filtrare e gestire chimicamente. 

Sebbene la produzione di energia nucleare richieda molto tempo prima di poterla estendere a livello globale, questa scoperta rappresenta un passo in più verso la produzione di energia rinnovabile e sostenibile e completamente pulita. Speriamo solo di essere ancora in tempo. 

Fonte: https://energia-luce.it/news/pro-e-contro-fusione-nucleare/

Margherita Ferrari
Margherita Ferrari
Sono una redattrice del blog di energia-luce.it. Scrivo di energia, internet e notizie attuali.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img