2.4 C
Rome
giovedì, Dicembre 7, 2023
spot_imgspot_img

La Fusione Nucleare: cosa cambia e quali sono i pro e i contro?

L'energia nucleare sarà la fonte energetica del futuro? Scopriamo i pro ed i contro nell'approfondimento proposto su Imprese del Sud.

-

- Advertisment -

Da anni ormai, gli scienziati di tutto il mondo stanno lavorando intensamente per trovare metodi alternativi e più sostenibili per produrre energia. Lo scorso 13 Dicembre infatti il dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti d’America ha finalmente annunciato una scoperta importante nell’ambito energetico, più in particolare nel nucleare. 

Su questo tema il nostro Paese è diviso in due parti, coloro che sono a favore dell’energia nucleare e che dunque prendono come esempio paesi europei come Francia e Spagna e coloro i quali, invece, sono contrari. A prescindere dalla posizione dell’Italia, la scoperta avvenuta in america qualche settimana fa, permetterebbe di produrre energia illimitata e pulita. 

Cosa si intende per energia nucleare?

Mentre attualmente l’utilizzo del nucleare non è in grado di realizzare un guadagno netto in termini di energia, con questa scoperta sarà finalmente possibile. Come? Tramite la fusione nucleare, ovvero il meccanismo con cui il sole e le stelle sono alimentate. Con la fusione infatti si riuscirebbe a produrre più energia di quella necessaria per innescare il processo stesso. 

L’attuale metodo utilizzato per la produzione di energia nucleare, la cosiddetta “fissione nucleare” produce energia in seguito alla divisione di un atomo, con la “fusione nucleare” invece, l’energia sprigionata deriva, come suggerisce la parola stessa, dall’unione di due atomi

Durante gli studi e gli esperimenti condotti al National Ignition Facility del Lawrence Livermore National Laboratory in California, gli esperti sono riusciti a produrre 3,15 MegaJoule di energia, impiegandone solo 2,05 Megajoule. Con maggiori studi ed esperimenti applicativi sarà dunque possibile produrre energia elettrica pulita e illimitata, senza alcuna emissione di anidride carbonica o scorie radioattive e dunque riducendo i catastrofici effetti del cambiamento climatico in atto. 

Ma quali sono i Pro e i Contro di questo metodo? 

Ci sono principalmente tre vantaggi della fusione nucleare. 

  1. Il primo riguarda la facile reperibilità degli elementi utilizzati per la combustione. Infatti la fusione avviene grazie all’utilizzo del deuterio e trizio, facilmente reperibili nell’acqua marina. 
  2. Inoltre, a livello ambientale il processo di fusione non produce anidride carbonica ma scorie radioattive, che sono più facili da gestire (più o meno come quelle prodotte in ambito medico).
  3. Infine, il processo di fusione risulta essere più sicuro rispetto a quello di “fissione nucleare” riducendo dunque il rischio di incidenti dovuti alla preservazione del plasma. 

Sebbene la fusione nucleare sembra essere da tutti i punti di vista una scoperta con sole conseguenze positive, purtroppo presenta anche degli svantaggi. 

Il progetto, infatti, richiede molti anni prima di essere esteso a livello commerciale. Basti pensare al tempo necessario per la costruzione degli impianti che richiede molta attenzione e precisione. 

Inoltre, la complessità di tali impianti, fa sì che la costruzione delle macchine risulti essere pericolosa e abbia costi molto elevati e tempi di realizzazione molto lunghi. Di conseguenza sarà necessario avere, oltre ad un’ottima assicurazione infortuni, anche il supporto statale e una stabilità politica a livello governativo duratura nel tempo. 

Infine, anche il mantenimento e la lavorazione del trizio può essere critica. Poiché, essendo un isotopo radioattivo è molto complicato da filtrare e gestire chimicamente. 

Sebbene la produzione di energia nucleare richieda molto tempo prima di poterla estendere a livello globale, questa scoperta rappresenta un passo in più verso la produzione di energia rinnovabile e sostenibile e completamente pulita. Speriamo solo di essere ancora in tempo. 

Fonte: https://energia-luce.it/news/pro-e-contro-fusione-nucleare/

Margherita Ferrari
Margherita Ferrari
Sono una redattrice del blog di energia-luce.it. Scrivo di energia, internet e notizie attuali.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Corso di Euro progettazione online - Imprese del Sud

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.
Impugnabili le circolari dell'Agenzia delle Entrate - Imprese del Sud

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono impugnabili. Finalmente un po’ di chiarezza

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione traccia il perimetro di impugnabilità delle circolari dell'Agenzia delle Entrate.
bando Friend CCI - Imprese del Sud

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

0
FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.
Fatturazione Elettronica Europea - Imprese del Sud

Fatturazione elettronica europea. Rinvio al 2030

Il rinvio della fatturazione elettronica europea genera incertezza. Scopri cosa è cambiato nella proposta di riforma dell'Iva nell'era digitale e quali sono le implicazioni per le imprese.
Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
spot_img

Economia

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
- Advertisement -spot_img