11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Food italiano da promuovere tramite il Marketplace di Alibaba

Alibaba e la promozione delle eccellenze agroalimentari del nostro Paese per combattere la contraffazione del Made in Italy.

-

- Advertisment -

Prosegue l’accordo tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF con il Gruppo Alibaba per promuovere le eccellenze agroalimentari del nostro Paese e combattere i falsi, dal parmesan al prosecco contraffatto. Si tratta del rinnovamento della collaborazione iniziata nel 2016, che conferma il ruolo strategico del Gruppo nella promozione delle eccellenze agroalimentari di qualità certificata del nostro Paese e nella tutela dei consumatori e acquirenti online. Tramite l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari, ordini e prodotti sospetti, che violano o evocano indicazioni geografiche tutelate possono infatti essere segnalati direttamente al sistema di protezione della proprietà intellettuale di Alibaba.

Alibaba Group è una multinazionale cinese privata con sede ad Hangzhou composta da una serie di società attive nel campo del commercio elettronico, quali mercato online, piattaforme di pagamento e compravendita, motori di ricerca per lo shopping e servizi per il cloud computing. Attualmente, sono circa 200 le inserzioni di prodotti rimosse, sia nell’ambito dei Marketplace B2B che B2C di Alibaba. Per individuare i falsi il Ministero ha costituito una task force operativa dell’Ispettorato repressione frodi che quotidianamente cerca i prodotti contraffatti e li segnala ad Alibaba.

Entro tre giorni le inserzioni illecite vengono rimosse e i venditori informati che stanno violando le indicazioni geografiche italiane. Con il nuovo accordo, sono attualmente 41 le indicazioni geografiche italiane riconosciute e protette da Alibaba sulle proprie piattaforme di e-commerce. I prodotti, quindi, preferiti dagli italiani sono sicuramente quelli freschi, ai quali si aggiungono gli ingredienti secchi, le bevande e anche pregiati distillati. Oltre a quelli che sono i veri e propri e-commerce del food, dedicati, quindi, alla vendita di prodotti tipici, una grande fetta degli acquisti realizzati dagli italiani è rappresentata dagli acquisti alimentari all’interno dei supermercati online. Questi acquisti possono riguardare l’intera spesa settimanale, oppure solamente alcuni beni. Tra quelli preferiti sono presenti sicuramente gli ingredienti secchi, come la pasta e il riso, ma anche quelli freschi, soprattutto frutta e verdura.

La pandemia sanitaria ha mutato gli scenari commerciali per la promozione delle eccellenze enogastronomiche e le abitudini di consumo dei cittadini. Le sfide della sostenibilità sottolineano l’urgente necessità di approcci innovativi per riprogrammare le abitudini dei consumatori in rapporto alle eccellenze legate all’agroalimentare, al fine di liberare il loro pieno potenziale per offrire benefici economici, ambientali e sociali, affrontando al contempo gli squilibri di potere tra agricoltori e altri operatori. La necessità di migliorare e innovare la food value chain risponde a una volontà politica dell’Unione Europea a supporto dello sviluppo rurale. I vantaggi di progetti innovativi legati al settore agroalimentare spesso vanno oltre a quelli strettamente connessi agli attori della filiera come nel caso di una food value chain tra produttori agricoli e il settore Horeca (Hotellerie-restaurant-café). Tali esternalità positive si propagano anche al settore del turismo di cui la ristorazione è un servizio essenziale.

Nell’ambito dell’economia digitale il fenomeno delle aziende digitali o piattaforme online si sta delineando come una delle innovazioni di business più importanti nel mondo post pandemia. L’innovazione digitale entra nella filiera agrifood con soluzioni che aumentano la competitività dell’intero settore e migliorano qualità e tracciabilità del made in Italy alimentare. Grande risorsa in tal senso le piattaforme, sempre più numerose anche a livello europeo, che stanno lavorando per costituirsi quali sistemi universali di scambio dati e commercio.

Per lo sviluppo del tuo export anche attraverso l’implementazione di piattaforme digitali affidati al supporto di Euromed International Trade.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img