11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Digitalizzazione delle imprese agricole: i nuovi fondi

L'obiettivo è quello di sviluppare le imprese agricole, sostenendo la diffusione della dell'agricoltura di precisione e delle tecnologie di agricoltura 4.0.

-

- Advertisment -

Le imprese agricole potranno contare su una ulteriore forma di agevolazione a sostegno degli investimenti in digitalizzazione. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza riserva 500 milioni di euro a progetti di investimento per l’innovazione e la meccanizzazione delle imprese agricole. Secondo le analisi istituzionali, il piano dovrebbe partire già nell’anno 2021 e concludersi nel 2026. Il progetto per l’ammodernamento dei macchinari agricoli, che si colloca nell’ambito della Componente I “Economia circolare e agricoltura sostenibile” della Missione del PNRR, potrà contare su 500 milioni di euro della quota grants del Recovery and Resilience Facility, di cui 100 milioni sull’annualità 2022, 250 milioni sul 2023, 100 milioni sul 2024 e 50 milioni sul 2025. 

Agricoltura 4.0: il mercato ha preso il volo | TRATTORI Web

Obiettivo della misura è aiutare gli agricoltori e le imprese agricole italiane ad adeguarsi alla strategia Farm to Fork, “Dal produttore al consumatore”, che fissa una serie di target in materia di riduzione di pesticidi chimici, fertilizzanti e antimicrobici e aumento della superficie destinata all’agricoltura biologica, nel contesto degli obiettivi ambientali e climatici dell’European Green Deal. La “Farm to Fork” è stata studiata per trasformare il sistema alimentare europeo, rendendolo più sostenibile sotto diversi aspetti e riducendo il suo impatto sui Paesi terzi. Le reazioni della società civile alla strategia sono state generalmente positive, soprattutto per gli ambiziosi obiettivi che si pone, per l’approccio globale che la caratterizza e per lo sviluppo europeo delle imprese agricole. La strategia “Farm to Fork” tocca molti aspetti della filiera, dall’agricoltura fino al modo in cui vengono etichettati gli alimenti. La strategia rappresenta davvero un passo importante per il futuro delle filiere alimentari

Possiamo leggere nel nel Recovery italiano, “gli agricoltori devono trasformare più rapidamente i loro metodi di produzione e utilizzare al meglio le nuove tecnologie, in particolare attraverso la digitalizzazione, per ottenere migliori risultati ambientali, aumentare la resilienza climatica, ridurre e ottimizzare l’uso dei fattori produttivi“. L’obiettivo è quello di sviluppare le imprese agricole, sostenendo la diffusione dell’agricoltura di precisione e delle tecnologie di agricoltura 4.0, che permettono di razionalizzare gli input chimici e idrici e il ricorso alla manodopera, sfruttando i dati acquisiti tramite sensori e satelliti, ma anche al rinnovo del parco automezzi

Agricoltura 4.0: incredibile crescita secondo l'Osservatorio Smart Agrifood

Attraverso i fondi del PNRR, si punta a ridurre del 95% le emissioni generate rispetto al quadro attuale, oltre a limitare i consumi di carburante e i costi per gli agricoltori, a migliorare la sicurezza sul lavoro e a dare slancio al mercato dei macchinari agricoli. In ottica di economia circolare, inoltre, i contributi del Recovery dovrebbero sostenere anche gli investimenti per l’ammodernamento della lavorazione, dello stoccaggio e del confezionamento di prodotti alimentari. I contributi dovrebbero incentivare in particolare gli interventi diretti a migliorare la sostenibilità del processo produttivo, a ridurre o eliminare la generazione di rifiuti e a favorire il riutilizzo a fini energetici. Quello che si punta a scrivere è un nuovo capitolo per l’innovazione, l’agricoltura italiana e per le imprese agricole.

Per accedere ai finanziamenti affidati al supporto del team di Euromed International Trade.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img