9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Fondo Crescita Sostenibile proroga Bandi Horizon 2020

-

- Advertisment -

Fondo per la crescita sostenibile: prorogato il bando per progetti di R&S negli ambiti tecnologici individuati dal programma UE Horizon 2020: termini e condizioni di accesso.

Proroga per l’apertura dello sportello relativo al bando FCS (Fondo Crescita Sostenibile): il Ministero dello Sviluppo Economico concede più tempo alle imprese per presentare le domande accesso ai finanziamenti agevolati a favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici individuati dal programma UE Horizon 2020.

Proroga Bando FCS

Lo slittamento dei termini è stato chiesto dalle imprese stesse per avere a disposizione più tempo per effettuare la corretta compilazione della modulistica e quella per l’invio delle domande. Più in particolare, gli incentivi potranno essere richiesti a partire dal 27 ottobre 2014, invece che dal 30 settembre, come previsto dal decreto direttoriale del 17 settembre 2014.

Fondo Crescita Sostenibile

Ricordiamo che il Bando FCS prevede una dotazione di 300 milioni di euro, di cui il 60% riservato a progetti proposti da PMI. A presentare i progetti di R&S, anche realizzati in collaborazione con organismi di ricerca, possono essere sia imprese singole che associate. Il finanziamento andrà a coprire:

fino al 70% delle spese ammissibili per le piccole imprese;
fino al 60% per le medie imprese;
fino al 50% per le grandi imprese.
Gli investimenti devono essere compresi tra 800 mila e 3 milioni di euro. Il finanziamento agevolato prevede un tasso pari al 20% del tasso di riferimento vigente alla data di concessione, fissato sulla base di quello stabilito dalla Commissione Europea e in ogni caso non potrà essere inferiore allo 0,8%.

Domande

Le imprese potranno iniziare a compilare le domande e i relativi allegati a partire dal 15 ottobre, mentre l’invio delle istanze potrà avvenire a partire dal 27 ottobre, ogni giorno dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Fonte: MiSE

per info Contattaci

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img