18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Finanza islamica e città del futuro: il dibattito continua

-

- Advertisment -

La seconda giornata di MedaWeek Barcelona 2019 è ripartita dal tema della sostenibilità ambientale e ha approfondito la finanza islamica, riunendo centinaia di partecipanti.

Molte personalità delle istituzioni politiche ed economiche della regione mediterranea hanno presenziato ai dibattiti, portando il loro contributo.

Nell’ambito del vertice sulla sostenibilità dell’area ECOMEDA, il Forum dedicato alle città mediterranee ha evidenziato la necessità di una nuova pianificazione urbana per far fronte alle sfide del significativo aumento della popolazione nel Mediterraneo nei prossimi anni. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza della creazione dell’economia circolare per consentire alle città di vivere compatibilmente con le sfide in materia ambientale.

Il Meda Solar & Wind Energy Forum, la seconda parte di questo vertice, ha invece approfondito le conoscenze e le opportunità dei settori dell’energia solare ed eolica nella regione mediterranea, dove le risorse tradizionali per l’approvvigionamento di energia elettrica sono in progressivo esaurimento.

Il Forum delle Finanze Islamiche del Mediterraneo si è concentrato sulla promettente attrattiva del settore nei paesi del medio oriente, con i suoi positivi benefici sociali ed ecologici. Sono stati approfonditi strumenti come il Sukuk, strumenti di finanziamento equivalenti alle nostre obbligazioni che però, in conformità ai principi della Sharia, sono legati a un progetto determinato e non prevedono il prestito a interesse, bensì la partecipazione al rischio di impresa con la possibilità di avere – o meno – un ritorno dell’investimento a seconda del successo dell’iniziativa. A questi si aggiungono i Green Sukuk, legati nello specifico a progetti ecosostenibili, e i Takaful, un sistema assicurativo di rimborso in caso di perdita caratterizzato dalla cooperazione tra più contributori.

La seconda giornata di MedaWeek ha ospitato infine l’Accademia EBSOMED di Barcellona con l’organizzazione di tavole rotonde sul tema delle donne imprenditrici e della parità di genere. Ed ora, via alla giornata conclusiva.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img