20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Finanza digitale e sicurezza: raggiunto accordo provvisorio sul DORA

L'obiettivo: assicurare la resilienza dei sistemi in caso di gravi interruzioni operative

-

- Advertisment -

A fronte dei rischi sempre più elevati di attacchi informatici, l’UE sta rafforzando la sicurezza informatica di entità finanziarie come banche, compagnie assicurative e società di investimento. La presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul Digital Operational Resilience Act (DORA), che garantirà che il settore finanziario in Europa sia in grado di mantenere la propria resilienza in caso di gravi interruzioni operative.

Il DORA stabilisce requisiti uniformi per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi delle aziende e delle organizzazioni che operano nel settore finanziario, nonché delle terze parti critiche che forniscono loro servizi legati alle ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), come le piattaforme cloud o i servizi di analisi dei dati. La DORA crea un quadro normativo sulla resilienza operativa digitale in base al quale tutte le aziende devono assicurarsi di essere in grado di resistere, rispondere e riprendersi da tutti i tipi di interruzioni e minacce legate alle ICT. Questi requisiti sono omogenei in tutti gli Stati membri dell’UE. L’obiettivo principale è prevenire e mitigare le minacce informatiche.

In base all’accordo provvisorio, le nuove regole costituiranno un quadro molto solido che rafforzerà la sicurezza informatica del settore finanziario. Gli sforzi richiesti alle entità finanziarie, tutte soggette alle nuove regole, saranno proporzionali ai rischi potenziali, mentre i revisori dei conti non saranno soggetti al DORA, ma faranno parte di una futura revisione del regolamento, in cui si potrà valutare un’eventuale revisione delle norme.

I fornitori di servizi ICT critici di Paesi terzi a entità finanziarie nell’UE saranno tenuti a stabilire una filiale all’interno dell’UE in modo da poter attuare correttamente la sorveglianza.

Per quanto riguarda il quadro di sorveglianza, i colegislatori hanno concordato di optare per un’ulteriore rete di sorveglianza comune che rafforzerà il coordinamento tra le autorità di vigilanza europee su questo tema intersettoriale.

In base all’accordo provvisorio, i test di penetrazione saranno effettuati in modalità operativa e sarà possibile includere le autorità di diversi Stati membri nelle procedure di test. L’uso di revisori interni sarà possibile solo in una serie di circostanze strettamente limitate, soggette a condizioni di salvaguardia.

Per quanto riguarda l’interazione della DORA con la direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (NIS), in base all’accordo provvisorio i soggetti finanziari avranno piena chiarezza sulle diverse norme sulla resilienza operativa digitale che devono rispettare, in particolare per quei soggetti finanziari che detengono diverse autorizzazioni e operano in diversi mercati dell’UE. La direttiva NIS continua ad essere applicata. La DORA si basa sulla direttiva NIS e affronta le possibili sovrapposizioni attraverso un’esenzione dalla lex specialis.

L’accordo provvisorio raggiunto ieri sera è soggetto all’approvazione del Consiglio e del Parlamento europeo prima di passare alla procedura di adozione formale.

Una volta adottata formalmente, la proposta DORA sarà promulgata in legge da ogni Stato membro dell’UE. Le autorità di vigilanza europee (ESA) competenti, come l’Autorità bancaria europea (EBA), l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA), svilupperanno quindi gli standard tecnici che tutti gli istituti di servizi finanziari dovranno rispettare, dal settore bancario a quello assicurativo e della gestione patrimoniale. Le rispettive autorità nazionali competenti assumeranno il ruolo di controllo della conformità e applicheranno il regolamento come necessario.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img