28.5 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Fermare il pagamento delle rate a commercianti e artigiani in perdita

-

- Advertisment -

Commercianti e artigiani devono far i conti con la ripresa economica che tarda ad arrivare, e più l’emergenza coronavirus allunga i tempi della “detenzione di stato” più diviene cosa utile e ingiusta pensare ai pagamenti e alla tassazione. Gli iscritti alle gestioni speciali Ago possono accedere al Fondo Gasparrini, il fondo nazionale che permette la sospensione delle rate dei mutui ai lavoratori in difficoltà, che il decreto Cura Italia ha esteso ai liberi professionisti.

Possono accedere al fondo tutti i professionisti,artigiani e commercianti, titolari di prima casa che registreranno nel trimestre successivo al 23 febbraio un calo del fatturato del 33% rispetto all’ultimo trimestre del 2019. Il Fondo garantisce una sospensione massima del mutuo di 18 mesi, ma vista l’emergenza e l’accesso esteso, il decreto attuativo del Mef ha ridefinito i termini: lo stop sarà di sei mesi se la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro ha una durata compresa tra i 30 e i 150 giorni consecutivi, di 12 mesi se lo stop si prolungherà per minimo 151 giorni e massimo 302 e arriverà all’utilizzo completo del fondo, ovvero una sospensione di 18 mesi, se il calo supererà i 303 giorni consecutivi.

Foto: Stevepb (Pixabay)
Foto: Stevepb (Pixabay)

La sospensione dei pagamenti è una richiesta che giunge da tutte le associazioni di categoria dei commercianti e degli artigiani della nostra Penisola, un grido di allarme che proviene dalla spina dorsale del nostro sistema economico nazionale.

Anche la sospensione della tassa di soggiorno potrebbe incentivare i turisti a tornare, e sono in molti a chiedere che il settore eventi, che potrebbe avere una crisi molto più lunga per via delle attuali cancellazioni, sia preservato il più possibile con ammortizzatori sociali ed altre forme di sostegno. Anche Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro della Città di Roma, ha dato dei dati, basandosi sul sistema di controllo dei flussi attraverso la telefonia mobile: dicono che per Pasqua si prevede un calo di visitatori di oltre il 30%, mentre quello dell’ultima settimana è del 18%. Non arrivano americani (-21,29%) e russi (-18%). L’ipotesi, per Cafarotti è che da febbraio a giugno la perdita arrivi ad 800 milioni, contro il miliardo e mezzo calcolato dagli operatori di settore.

Quella che tali categorie si apprestano a vivere è una crisi senza precedenti, che non prevede soluzione efficaci al momento per il recupero delle perdite già avvenute. Lo stato non può pretendere il pagamento di imposte e rate che al momento, semplicemente, non possono esservi per mancanza di entrate.

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img