8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Estrusi di alluminio cinesi: nuovi dazi UE

La nuova azione di Bruxelles per contrastare pratiche di concorrenza sleale

-

- Advertisment -

La Commissione Europea ha pubblicato un regolamento che impone dazi definitivi sulle importazioni di estrusioni di alluminio originarie della Repubblica popolare cinese. I dazi antidumping imposti vanno dal 21,2% al 32,1%.

Questa imposizione rappresenta un altro esempio dell’impegno dell’UE per garantire che l’industria europea possa competere su un piano di parità e per difendere i posti di lavoro – 40.000 in tutta l’Unione – in un settore che vale 12 miliardi di euro.

La Commissione ha avviato l’indagine il 14 febbraio 2020 sulla base della denuncia presentata da European Aluminium per conto di produttori che rappresentano oltre il 50% della produzione totale dell’UE.

L’inchiesta ha rilevato che le pratiche commerciali sleali (dumping) degli esportatori cinesi hanno causato danni significativi all’industria europea, e che le misure per affrontare tali pratiche sono necessarie e nell’interesse dell’Unione. Tutte le parti coinvolte hanno avuto così la possibilità di difendere i loro interessi.

Il settore dell’alluminio soffre di molte distorsioni nel mercato globale causate dalla sovra-capacità cinese e da altre pratiche indotte dallo Stato, minando la concorrenza leale e mettendo in pericolo le aziende e i posti di lavoro dell’UE. Date le indicazioni che alcuni operatori sono pronti ad aggirare le misure, la Commissione monitorerà attentamente questo mercato e reagirà rapidamente a qualsiasi tentativo di eludere i dazi.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img