14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Estrusi di alluminio cinesi: nuovi dazi UE

La nuova azione di Bruxelles per contrastare pratiche di concorrenza sleale

-

- Advertisment -

La Commissione Europea ha pubblicato un regolamento che impone dazi definitivi sulle importazioni di estrusioni di alluminio originarie della Repubblica popolare cinese. I dazi antidumping imposti vanno dal 21,2% al 32,1%.

Questa imposizione rappresenta un altro esempio dell’impegno dell’UE per garantire che l’industria europea possa competere su un piano di parità e per difendere i posti di lavoro – 40.000 in tutta l’Unione – in un settore che vale 12 miliardi di euro.

La Commissione ha avviato l’indagine il 14 febbraio 2020 sulla base della denuncia presentata da European Aluminium per conto di produttori che rappresentano oltre il 50% della produzione totale dell’UE.

L’inchiesta ha rilevato che le pratiche commerciali sleali (dumping) degli esportatori cinesi hanno causato danni significativi all’industria europea, e che le misure per affrontare tali pratiche sono necessarie e nell’interesse dell’Unione. Tutte le parti coinvolte hanno avuto così la possibilità di difendere i loro interessi.

Il settore dell’alluminio soffre di molte distorsioni nel mercato globale causate dalla sovra-capacità cinese e da altre pratiche indotte dallo Stato, minando la concorrenza leale e mettendo in pericolo le aziende e i posti di lavoro dell’UE. Date le indicazioni che alcuni operatori sono pronti ad aggirare le misure, la Commissione monitorerà attentamente questo mercato e reagirà rapidamente a qualsiasi tentativo di eludere i dazi.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img