11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

EIC Transition Open. Nuovi bandi per il 2023

Il bando EIC Transition 2023 dispone di un budget di 128 milioni di euro ed è compreso all'interno del nuovo programma di lavoro 2023 del Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC) di Horizon Europe.

-

- Advertisment -

Il bando EIC Transition 2023 dispone di un budget di 128 milioni di euro ed è compreso all’interno del nuovo programma di lavoro 2023 del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) di Horizon Europe, che mette a disposizione oltre 1,6 miliardi di euro complessivi per il prossimo anno.

Il bando EIC Transition finanzia attività di innovazione che vanno oltre il proof of principle sperimentale in laboratorio per sostenere sia:

  • la maturazione e la validazione della nuova tecnologia in laboratorio e in ambienti applicativi rilevanti
  • lo sviluppo di un business case e di un modello (aziendale) per la futura commercializzazione dell’innovazione.

I progetti EIC Transition devono riguardare sia la tecnologia che lo sviluppo del mercato e del business, includendo eventualmente processi di apprendimento iterativi basati sui primi feedback dei clienti o degli utenti.

risultati attesi di un progetto sono:

  • una tecnologia che si dimostri efficace per l’applicazione prevista (TRL 5/6) e
  • un modello di business, la sua validazione iniziale e un business plan per il suo sviluppo sul mercato.

Sono disponibili sovvenzioni fino a 2,5 milioni di euro per convalidare e dimostrare la tecnologia in un ambiente rilevante per l’applicazione e sviluppare la market readiness.

Il programma EIC Transition consiste in una combinazione di finanziamenti open e challenge driven.

EIC Transition Open

L’EIC Transition Open è uno schema di finanziamento aperto per progetti in qualsiasi campo della scienza e della tecnologia. E’ stato infatti concepito per consentire il sostegno a tutte le tecnologie e innovazioni che attraversano diversi campi scientifici, tecnologici, settoriali e applicativi o che rappresentano combinazioni inedite. La maggior parte dei finanziamenti sarà assegnata attraverso bandi aperti senza priorità tematiche predefinite.

Strategic EIC Transition Challenges

I finanziamenti sono disponibili anche per sfide specifiche.

Le EIC Transition Challenges 2023 sono:

  • Full scale Micro-Nano-Bio devices for medical and medical research applications (HORIZON-EIC-2023-TRANSITIONCHALLENGES-01)
  • Environmental intelligence (HORIZON-EIC-2023-TRANSITIONCHALLENGES-02)
  • Chip-scale optical frequency combs (HORIZON-EIC-2023-TRANSITIONCHALLENGES-03)

Possono presentare domanda singoli candidati (PMI, spin-off, start-up, organizzazioni di ricerca, università) o piccoli consorzi (massimo 5 partner).

Il termine per la presentazione dei progetti è il 12 aprile 2023. Qui di seguito la road map:

Date limite e date del colloquio

  1. Prima scadenza – 12 aprile 2023
  2. Colloquio – 19-23 giugno 2023
  3. Seconda scadenza – 27 settembre 2023
  4. Colloquio – 11-15 dicembre 2023

Le proposte sono limitate ai risultati generati dai seguenti progetti ammissibili:

  • progetti EIC Pathfinder (compresi i progetti finanziati nell’ambito di EIC pilot Pathfinder, Horizon 2020 FET-Open, FET-Proactive, FET Flagships)
  • Progetti ERANET nell’ambito del programma FET (compresi ChistERA, quantERA e FLAG-ERA)
  • Progetti Proof of Concept del Consiglio europeo della ricerca (ERC).

I candidati dovranno dimostrare di essere proprietari o i titolari dei diritti di proprietà intellettuale (IPR) o di avere i diritti necessari per commercializzare i risultati di uno di questi progetti ammissibili.

Hai bisogno di una consulenza specifica? Sei alla ricerca del partner giusto per partecipare al bando? Hai la necessità di essere affiancato da professionisti esperti in euro progettazione? Contattaci, compilando il seguente form, e ti metteremo in contatto con il nostro partner per una prima valutazione delle tue necessità.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img