9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Fondi PNRR innovazione agricola: Sbloccati 500 milioni di euro

I fondi PNRR saranno destinati per l'innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare.

-

- Advertisment -

Sono stati sbloccati 500 milioni di euro di fondi PNRR per l’innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare, programmati nell’ambito dell’investimento 2.3 della missione 2, componente 1.

In particolare, 400 milioni di euro saranno utilizzati per l’ammodernamento dei macchinari agricoli, per la sostituzione dei trattori più inquinanti e l’introduzione dell’agricoltura di precisione, mentre i restanti 100 milioni di euro saranno utilizzati per finanziare la sostituzione degli impianti più obsoleti di frantoi.

Il decreto approvato nella seduta dell’11 gennaio della conferenza stato-regioni, descrive le procedure per attuare la sottomisura dei frantoi, stabilendo le responsabilità e gli impegni delle regioni, che dovranno pubblicare i bandi entro la fine di marzo e selezionare i progetti ammissibili al finanziamento entro novembre 2023. Le aziende agricole con frantoi e le imprese artigianali ed industriali che riceveranno il sostegno pubblico avranno due anni di tempo per completare gli investimenti programmati e chiedere il pagamento a saldo.

L’innovazione al centro della misura di finanziamento

Lo stesso decreto, stabilisce come ripartire i fondi tra le regioni e le province autonome per attuare la sottomisura dell’ammodernamento dei frantoi. Per la ripartizione delle risorse sono stati utilizzati parametri oggettivi, come la superficie agricola utilizzata, il numero di aziende agricole, il lavoro in agricoltura e la superficie forestale per quanto riguarda la meccanizzazione agricola. Per la trasformazione olearia, sono stati considerati la superficie olivicola e il numero di frantoi presenti sul territorio.

Il Masaf emetterà un ulteriore decreto per regolamentare l’utilizzo dei fondi di 400 milioni di euro per nuovi macchinari e agricoltura di precisione, in modo da rispettare il cronoprogramma del Pnrr che prevede di sostenere almeno 10.000 imprese entro la fine del 2024 e almeno 15.000 entro giugno 2026.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img