14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Diplomi di laurea in blockchain all’Università

-

- Advertisment -

La blockchain entra all’Università di Padova per favorire la portabilità del titolo di studio, con meno burocrazia, più velocità e trasparenza.

L’applicazione parte dal fatto che la blockchain sia come un libro mastro con i documenti al suo interno, e che questo stesso volume sia a disposizione di tutte le persone che partecipano alla stessa rete. Il vantaggio quindi è chiaro: maggior trasparenza (quello stesso documento ce l’hanno in più persone) e maggior sicurezza (se quel documento viene cancellato/hackerato, comunque tutti gli altri della rete continuerebbero ad averne una copia).

Per la portabilità dello studio sarà utilizzato il Blockcerts, un certificato digitale che viene emesso da un’organizzazione che lo firma digitalmente. Nel caso concreto, l’Italia ha aderito ad un gruppo di 9 Atenei distribuiti in USA, Canada, Messico, Germania e Olanda e guidati dal MIT – Massachusetts Institute of Technology.

L’università di Padova e l’università Milano Bicocca sono le due istituzioni che hanno deciso di fare da apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts a laureati e laureate. La sperimentazione patavina è partita in due corsi di studi magistrali: Informatica e Management dei servizi educativi e Formazione continua.

I certificati saranno a prova di falsificazione, saranno autentici e, come abbiamo capito, anche condivisibili senza dover sempre ricorrere al certificato cartaceo.

Lo studente non dovrà più perdere ore in coda alle segreterie, non dovrà più pagare i bolli per ritirare il certificato cartaceo e, in caso qualcuno richiedesse di verificare l’autenticità del suo titolo di studio, che sia qualche recruiter o qualche altra università straniera, potrà inviare un link attraverso il quale verificare la validità.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img