20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Crisi d’impresa: la composizione negoziata non decolla

Nei primi 5 mesi solo 175 aziende hanno presentato domanda

-

- Advertisment -

A cinque mesi dalla sua entrata in vigore, risalente al 15 novembre 2021, gli effetti della composizione negoziata della crisi d’impresa sono ancora lontani dalle aspettative più lusinghiere della vigilia.

Il nuovo strumento implementato per evitare il fallimento delle imprese a rischio ma con possibilità di risanamento, ha un riscontro deludente: secondo gli ultimi dati di Unioncamere, solo 175 aziende hanno deciso di utilizzare questo strumento, rispetto alle migliaia di imprese che si rivolsero al tribunale per ottenere le misure di protezione del patrimonio e avviare un percorso di risanamento con il concordato preventivo.

La ragione che, più di ogni altra, frena il ricorso alla Cnc riguardano l’eccessiva burocrazia e le numerose incertezze sugli esiti della procedura di composizione negoziata. Alla richiesta di cnc serve infatti allegare il certificato unico dei debiti tributari e quello per i debiti contributivi: documenti che nella pratica non vengono rilasciati prima di tre mesi. Serve quindi aspettare molto tempo senza avere la certezza che alla fine il giudice possa convalidare le misure di protezione richieste.

Un altro motivo per cui le aziende guardano con scarsa fiducia alla composizione negoziata è di natura reputazionale, in particolare nei confronti delle banche, dinanzi alle quali l’impresa di piccole dimensioni tende a nascondere il suo stato di crisi fino al limite del possibile per non guadagnare il loro scetticismo.

La Cnc, dunque, non sembra essere una soluzione di facile adozione, e nemmeno essere efficace quanto il concordato preventivo. Un’impresa in difficoltà necessita anzitutto di certezza nei tempi e nelle decisioni, oltre che di evitare che i creditori possano agire in pregiudizio alla continuità aziendale dando corso alle istanze di fallimento. Risulta invece più conveniente e sicuro avviare una domanda di concordato preventivo, vista con maggior favore anche dai tribunali fallimentari perché sotto la loro diretta vigilanza.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img