-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

Crisi d’impresa: la gestione diventa “self service”

Rinviata la riforma fallimentare che si apprestava ad entrare in vigore

-

- Advertisment -

L’imprenditore in crisi potrà effettuare una sorta di “auto-diagnosi” sul sito delle Camere di Commercio e invocare l’aiuto, volontario, di un esperto negoziatore: non più una lunga mano del tribunale, ma un consulente specializzato, scelto in un albo ad hoc e nominato da una commissione indipendente. E’ questa la novità più rilevante del decreto che rinvia l’entrata in vigore della riforma fallimentare.

Finalmente, dunque una buona notizia: non solo il rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii), ma anche, e soprattutto, la fine del sistema “poliziesco” di allerta esterno, che secondo il testo pronto a diventare legge prevedeva un approccio coercitivo dell’Organismo di composizione della crisi d’impresa (Ocri) che sarebbe stato attivato dalle denunce presentate dal collegio sindacale o dagli enti previdenziali e agenzia delle entrate.

Le novità sono arrivate grazie al lavoro della Commissione presieduta dalla Prof.ssa Ilaria Pagni, nominata dal Ministro Cartabia e costituita per elaborare proposte di interventi in materia di processo civile. La commissione ha recepito queste ultime disposizioni in materia di crisi d’impresa e insolvenza con il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 5 agosto.

Le nuove disposizioni si distinguono dalle precedenti, anzitutto, per l’assenza di toni e termini giustizialisti e intimidatori riguardo l’utilizzo degli strumenti di composizione alternativi al fallimento.

Inoltre, nel corso delle trattative l’imprenditore conserva la gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa, e solo quando sussiste probabilità di insolvenza gestisce l’attività in modo da evitare pregiudizio alla sostenibilità economico-finanziaria.

Lo stesso imprenditore deve poi informare preventivamente l’esperto nominato per la negoziazione assistita, per iscritto, del solo compimento di atti di straordinaria amministrazione e dell’esecuzione di pagamenti che non sono coerenti rispetto alle trattative o alle prospettive di risanamento. Mentre l’esperto, che non ha poteri coercitivi obbligatori e non è tenuto a presentare denunce in tribunale, potrà intervenire per bloccare le intenzioni dell’imprenditore soltanto quando queste possono compromettere il risarcimento dei creditori, le trattative in generale o le prospettive di risanamento. Non c’è che dire: per le imprese in difficoltà, dopo le difficoltà vissute nel periodo emergenziale, arriva un vero sospiro di sollievo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img