20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

COP21: a Napoli si lavora su ambiente e biodiversità

-

- Advertisment -

Si svolge a Napoli la ventunesima riunione dei protagonisti della Convenzione di Barcellona sui protocolli COP21. Oltre duecento partecipanti per quattro giorni di conferenze, eventi collaterali e tavole rotonde che hanno visto la fase di avvio a Napoli, presso Castel dell’Ovo.

Le delegazioni ufficiali stanno esaminando numerosi progetti tra i quali quelli relativi alla biodiversità, alla blue economy e alla tutela dell’ambiente, specialmente per ciò che riguarda le zone protette del Mediterraneo.

L’agenda COP21 concentra l’attenzione, in particolare, sugli sforzi degli Stati nel realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Adottare un quadro regionale comune sulla tutela e valorizzazione delle zone costiere e avviare iniziative concrete per il contrasto ai cambiamenti climatici. Attenzione particolare è dedicata alle imprese “green” , alle aziende che hanno deciso di avviare processi di economica circolare e sistemi di produzione eco sostenibili.

I risultati dei vari incontri alimenteranno la strategia marina e costiera dell’UNEP per il decennio 2020-2030, segnando un importante processo di governance ambientale del Mediterraneo che UNEP / MAP continua a coordinare, nonostante le disparità dei contesti socio-economici.

Crescita della popolazione, cambiamenti climatici, agricoltura e pesca, turismo, industrie estrattive e gestione dei trasporti sono le priorità di analisi del bacino del Mediterraneo che i partecipanti analizzeranno.

Risultati immagini per cop 21 napoli
COP21 – Napoli

L’Italia si è già fortemente impegnata, e porta al tavolo la legge Salvamare e il contrasto alle plastiche, poi c’è l’impegno supplementare con le aree marine protette, che vogliamo sviluppare ancora di più, e quello sulla biodiversità“, ha ribadito il ministro dell’Ambiente Sergio Costa sottolineando che “il Mediterraneo rappresenta la nostra casa comune ma i dati che lo riguardano sono allarmanti: negli ultimi anni abbiamo infatti avuto una riduzione delle specie e molte altre rischiano l’estinzione” e questo richiede “un cambiamento immediato a livello globale affinché le nostre risorse, i nostri ecosistemi, i nostri mari e oceani, possano essere maggiormente tutelati e protetti” .

Nel suo intervento di apertura, il ministro Costa ha sottolineato il ruolo importante dei giovani, tra i quali “cresce l’interessate per la natura e per nuovi modelli di produzione e consumo più sostenibili”. L’Italia, grazie alla collaborazione avviata con il Segretariato della Convenzione, ha organizzato la prima Cop Giovani, che si è tenuta a Napoli lo scorso ottobre, “che ha visto insieme ragazzi della sponda Sud e Nord del mediterraneo discutere delle nuove sfide che ci attendono. L’Italia ed il Mediterraneo devono guardare a loro, alla comunità scientifica e agli operatori di settore che hanno un ruolo primario nel permettere alle nostre politiche di dare frutto”.

Durante i lavori di avvio delle quattro giornate, il coordinatore UNEP / MAP Gaetano Leone ha dichiarato che “la COP21 contribuirà ai processi intergovernativi di analisi e tutela dell’oceano, contrasto ai cambiamenti climatici, valorizzazione della biodiversità e contrasto all’inquinamento da plastiche“.

Estrema attenzione è da dedicare anche all’attualità climatica dell’Italia.

Il nostro Paese risulta essere al sesto posto nel mondo per numero di vittime causate dagli eventi meteorologici estremi, nel periodo compreso tra il 1999 e il 2018. Urge dare una risposta internazionale a fenomeni che oramai sono globali e non più rinviabili nel loro ambito di intervento e prevenzione.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img