8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Cooperazione Germania-Canada per la transizione energetica

Il Centro energetico lavorerà per sviluppare una sinergia comune tra i ricercatori dei due Paesi

-

- Advertisment -

La collaborazione energetica tra Germania e Canada torna a rafforzarsi inseguendo la sostenibilità. In collaborazione con il Forschungszentrum Jülich e il Karlsruhe Institute of Technology della Germania, il Natural Resources Canada e il National Research Council of Canada hanno recentemente annunciato la nascita della German-Canadian Materials Acceleration Center (GC-MAC). Grazie ad un cospicuo finanziamento di sei milioni di euro, che saranno elargiti nel corso di cinque anni, il nuovo Centro ha già ricevuto 1.5 milioni di euro di sostegno economico da parte del Ministero federale tedesco dell’Istruzione e della ricerca (BMBF) e tre milioni di euro da parte del governo canadese.

Gas e diversificazione delle fonti sono importanti per l'Italia. Parola di  ambientalista - Energia Oltre

Le relazioni energetiche tra Germania e Canada puntano alla crescita comune di un hub per lo sviluppo della tecnologia e dell’innovazione energetica. Il Canada continua il suo percorso di crescita economica sostenibile inseguendo una transizione energetica sostenibile e la collaborazione tra Germania e Canada rappresenta uno slancio economico importante che frutterà nuove visioni energetiche in entrambi i paesi. Il Centro lavorerà sullo sviluppo dell’energia pulita, focalizzando l’attenzione della ricerca sulla produzione di energia ad idrogeno, sulla cattura del carbonio dall’ambiente e sulla conversione dell’impianto energetico nazionale verso l’energia rinnovabile, sviluppando ricerca sull’approccio tecnologico per le batterie.  

La partnership tra Germania e Canada insegue lo sviluppo comune e la condivisione delle idee in tema di ricerca scientifica e accesso alle infrastrutture energetiche a basso impatto ambientale. Iniziative da poter sviluppare sia in Germania che in Canada. La Germania, con il suo enorme complesso industriale, intende introdurre nei suoi processi industriali, una fonte energetica alternativa ed eco friendly. Tuttavia, la produzione dell’idrogeno verde necessita della disponibilità di ampi spazi aperti, idonei all’installazione degli impianti di alimentazione. Se per il paese europeo questo può rivelarsi un problema, per quello nordamericano, invece, si tratta della soluzione.

Con il Covid-19 speranza per la diversificazione del mix energetico

La collaborazione tra Germania e Canada potrebbe non esaurirsi solo sulla produzione ed esportazione di idrogeno. In prospettiva vi è anche un’ulteriore settore, spesso definito tecnologia ponte per l’idrogeno, ovvero il gas naturale liquefatto (GNL). Da quanto si apprende dalle dichiarazioni dei due ministeri governativi è altamente probabile che il programma energetico in comune comprenda anche il GNL. Il Centro lavorerà per sviluppare una sinergia comune tra i ricercatori della comunità accademica della Germania con quella del Canada, tra cui l’Università di Toronto, l’Università della British Columbia, l’Università Simon Fraser, l’Associazione Helmholtz, gli Istituti Helmholtz a Ulm e Erlangen-Nürnberg, l’Università RWTH Aachen, la Friedrich-Alexander-Universität Erlangen- Norimberga e l’Università di Münster.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img