14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Cooperazione Germania-Canada per la transizione energetica

Il Centro energetico lavorerà per sviluppare una sinergia comune tra i ricercatori dei due Paesi

-

- Advertisment -

La collaborazione energetica tra Germania e Canada torna a rafforzarsi inseguendo la sostenibilità. In collaborazione con il Forschungszentrum Jülich e il Karlsruhe Institute of Technology della Germania, il Natural Resources Canada e il National Research Council of Canada hanno recentemente annunciato la nascita della German-Canadian Materials Acceleration Center (GC-MAC). Grazie ad un cospicuo finanziamento di sei milioni di euro, che saranno elargiti nel corso di cinque anni, il nuovo Centro ha già ricevuto 1.5 milioni di euro di sostegno economico da parte del Ministero federale tedesco dell’Istruzione e della ricerca (BMBF) e tre milioni di euro da parte del governo canadese.

Gas e diversificazione delle fonti sono importanti per l'Italia. Parola di  ambientalista - Energia Oltre

Le relazioni energetiche tra Germania e Canada puntano alla crescita comune di un hub per lo sviluppo della tecnologia e dell’innovazione energetica. Il Canada continua il suo percorso di crescita economica sostenibile inseguendo una transizione energetica sostenibile e la collaborazione tra Germania e Canada rappresenta uno slancio economico importante che frutterà nuove visioni energetiche in entrambi i paesi. Il Centro lavorerà sullo sviluppo dell’energia pulita, focalizzando l’attenzione della ricerca sulla produzione di energia ad idrogeno, sulla cattura del carbonio dall’ambiente e sulla conversione dell’impianto energetico nazionale verso l’energia rinnovabile, sviluppando ricerca sull’approccio tecnologico per le batterie.  

La partnership tra Germania e Canada insegue lo sviluppo comune e la condivisione delle idee in tema di ricerca scientifica e accesso alle infrastrutture energetiche a basso impatto ambientale. Iniziative da poter sviluppare sia in Germania che in Canada. La Germania, con il suo enorme complesso industriale, intende introdurre nei suoi processi industriali, una fonte energetica alternativa ed eco friendly. Tuttavia, la produzione dell’idrogeno verde necessita della disponibilità di ampi spazi aperti, idonei all’installazione degli impianti di alimentazione. Se per il paese europeo questo può rivelarsi un problema, per quello nordamericano, invece, si tratta della soluzione.

Con il Covid-19 speranza per la diversificazione del mix energetico

La collaborazione tra Germania e Canada potrebbe non esaurirsi solo sulla produzione ed esportazione di idrogeno. In prospettiva vi è anche un’ulteriore settore, spesso definito tecnologia ponte per l’idrogeno, ovvero il gas naturale liquefatto (GNL). Da quanto si apprende dalle dichiarazioni dei due ministeri governativi è altamente probabile che il programma energetico in comune comprenda anche il GNL. Il Centro lavorerà per sviluppare una sinergia comune tra i ricercatori della comunità accademica della Germania con quella del Canada, tra cui l’Università di Toronto, l’Università della British Columbia, l’Università Simon Fraser, l’Associazione Helmholtz, gli Istituti Helmholtz a Ulm e Erlangen-Nürnberg, l’Università RWTH Aachen, la Friedrich-Alexander-Universität Erlangen- Norimberga e l’Università di Münster.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img