9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Stop alle riscossioni: nuova proroga al 30 Giugno

Presente anche un piano di rateizzazione per le attività più in difficoltà

-

- Advertisment -

Il Decreto Sostegni bis porta buone notizie e una boccata d’ossigeno per le aziende. Il Governo Draghi è infatti disponibile a prorogare il blocco delle riscossioni da parte dell’Agenzia delle Entrate dal 31 maggio al 30 giugno.

Ma non è tutto: nello stesso decreto potrebbe essere offerta la possibilità di optare per un piano di rateizzazione delle stesse riscossioni da un minimo di 6 fino ad un massimo di dieci anni. Una soluzione che dovrebbe essere rivolta in particolar modo a chi ha subito un calo di fatturato fino al 30% e alle Partite Iva che sono alle prese con una grave crisi economica.

Per quanto riguarda i contributi a fondo perduto, essi saranno erogati in due tempi: sostegni automatici come acconto, mentre il conguaglio sarà calcolato in base ai dati di bilancio. Si creerà a tale scopo un nuovo fondo perequativo da tre miliardi.

Si fa invece più in salita la strada per il ripescaggio già in questo decreto della cedibilità del credito di imposta Transizione 4.0.

Infine il sostegno alle famiglie. Nel nuovo decreto Sostegni dovrebbe essere incluso un rafforzamento dell’assegno unico universale a partire dal mese di luglio. Tra le principali novità il mantenimento della misura accanto alla disposizione delle detrazioni fiscali esistenti per i figli a carico. Inoltre sarà prevista la parificazione del congedo parentale per madri e padri.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img