Contenimento del contagio: le sanzioni in caso di violazioni

-

Scopri l'offertaMedia partner

6 Aprile 2020: NUOVE SANZIONI PER I TRASGRESSORI. Fino a 3.000 euro di multa per la violazione delle misure di contenimento del contagio, 4.000 se si è in auto. Scattano le manette per i covid-positivi che escono di casa, fino a 12 anni di carcere se la cagiona la morte d i qualcuno.

Leggi l’approfondimento

9 Aprile 2020: AGGIORNAMENTO. Si era inizialmente stabilito che la violazione delle misure di contenimento del contagio costituisse reato; ma ora che la disposizione è stata abrogata, anche ai cittadini precedentemente denunciati sarà applicabile una nuova salatissima sanzione pecuniaria. Attenzione perché le false dichiarazioni continuano invece a essere penalmente rilevanti e punite con la reclusione fino a sei anni.

Leggi l’approfondimento

spot_imgspot_img

Ultime news

Nuove regole CETA per le PMI

Nuove regole CETA per le PMI: procedure accelerate nelle controversie sugli investimenti

0
Nuove regole CETA per facilitare l’accesso delle PMI alle procedure di risoluzione delle controversie sugli investimenti. Tempi ridotti, costi contenuti e maggiore accessibilità per investitori minori.
Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img

Economia

Nuove regole CETA per le PMI: procedure accelerate nelle controversie sugli investimenti

Nuove regole CETA per facilitare l’accesso delle PMI alle procedure di risoluzione delle controversie sugli investimenti. Tempi ridotti, costi contenuti e maggiore accessibilità per investitori minori.

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- Advertisement -spot_img
×