18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Consultazione UE sui diritti dei contribuenti

E' possibile presentare i contributi fino al 27 Novembre

-

- Advertisment -

La Commissione Europea ha avviato una consultazione per definire i “Diritti dei Contribuenti della Ue”. L’iniziativa nasce dalla volontà del Presidente della Commissione della Ue, Ursula von der Leyen, la quale, proprio in occasione del suo insediamento, ha annunciato il suo programma nel quale ha inserito pure l’obiettivo di creare una sorta di “Carta dei Diritti dei Contribuenti Europei”, allo scopo di permettere “alle nostre economie di crescere, garantendo al tempo stesso che l’equità sociale e il benessere vengano al primo posto”.

L’intento odierno è di pubblicare entro la fine dell’autunno 2021 due fonti di orientamento fiscale. La prima, rivolta ai contribuenti esistenti nel mercato unico, è una comunicazione che traccerà la mappa dei loro diritti. La seconda, invece, è una raccomandazione per gli Stati membri che si pone lo scopo di facilitare l’attuazione dei diritti dei contribuenti e semplificare gli obblighi fiscali.

Il tutto a partire dall’attuale normativa Ue, rispetto alla quale i diritti dei contribuenti sono derivanti da una serie di fonti. Su tutte, le libertà fondamentali del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue), che protegge i contribuenti che svolgono attività transfrontaliere da una tassazione discriminatoria da parte degli stati membri; e dal diritto derivato dell’Ue e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Bruxelles – si legge in una nota – rifletterà sui possibili modi per migliorare il rapporto tra i contribuenti e le amministrazioni fiscali, ad esempio individuando e promuovendo buone pratiche amministrative e rimuovendo gli ostacoli. Lo scopo è di osservare se e dove è necessario semplificare gli obblighi dei contribuenti nel settore delle imposte dirette (tasse sul reddito) o facilitando l’adempimento dei loro obblighi nel settore delle imposte indirette (come l’Iva).

La raccomandazione si baserà su un’analisi dei diritti dei contribuenti derivanti dalla giurisprudenza e dal diritto derivato dell’Ue e anche su contributi provenienti da precedenti iniziative in materia di tassazione delle persone fisiche, come ad esempio le relazioni del gruppo di esperti sugli ostacoli fiscali transfrontalieri dell’Ue a partire dal 2016. Ulteriori contributi saranno ricevuti dalla consultazione pubblica, aperta fino al 27 novembre.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img