7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Come calcolare le nuove sanzioni per il Lavoro irregolare

-

- Advertisment -

Online i chiarimenti ministeriali sul calcolo delle nuove sanzioni in materia di lavoro nero e irregolarità di contratti, versamenti contributivi, orari e riposi: guida caso per caso alle nuove misure del Destinazione Italia.

Con la Circolare n.5 del 4 marzo 2014, il Ministero del Lavoro ha fornito i necessari chiarimenti per la corretta applicazione delle nuove sanzioni amministrative previste dal Destinazione Italia per contrastare il lavoro sommerso e irregolare (maxisanzione, sospensione attività e sanzioni per le violazioni in materia di orario di lavoro e riposi obbligatori): le nuove misure, sono entrate inizialmente in vigore il 24 dicembre con il DL 145/2013, ma la legge di conversione 9/2014 ha introdotto ulteriori modifiche, operative dal 22 febbraio: questo implica un differente calcolo delle sanzioni in base alla data della violazione.

Contributi e previdenza

La sospensione delle attività d’impresa può scattare anche se nei contratti dei lavoratori risultano irregolarità in termini di documentazione obbligatoria. Per ottenerne larevoca, è necessario l’accertamento del ripristino delle regolari condizioni di lavoro nelle ipotesi di gravi e reiterate violazioni della disciplina sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro; a questo punto serve il pagamento della sanzione da 1.950 (lavoro irregolare) a 3.250 (gravi e reiterate violazioni in materia di salute e sicurezza). Per le richieste di revoca effettuate dopo il 24 dicembre scorso è scattata la maggiorazione del 30% in ogni caso, indipendentemente dalla data di sospensione (quindi, anche precedenti). Considerate le due diverse date di entrata in vigore dei provvedimenti, però, in alcuni casi ci sono delle differenze. Dunque, le sanzioni si applicano secondo il seguente schema:

Contratto di lavoro

Rincara del 30% anche la maxi-sanzione di contrasto al sommerso (art. 3, D.L. 22 febbraio 2002, n. 12, conv. con modif. dalla L. 23 aprile 2002, n. 73), ma non solo: con la nuova legge le sanzioni salgono da 1.950 a 15.600 euro + 195 di maggiorazione per ciascuna giornata di lavoro effettivo, attenuate a 1.300 – 10.400 euro + 39 al giorno per irregolarità parziali. La sanzione è composta da una quota fissa (in base al numero di lavoratori irregolarmente occupati) più un moltiplicatore di maggiorazione, che varia in base alle circostanze e alla gravità della condotta.

Nei due casi di illecito pieno o parziale, il calcolo della multa sarà (doppio del minimo edittale per la base fissa e un terzo della misura edittale per il coefficiente moltiplicatore):

  • 3.900 euro per lavoratore + 65 euro di maggiorazione
  • 2.600 euro per lavoratore + 13 euro di maggiorazione

Inoltre, la nuova maxi-sanzione non può formare oggetto di diffida amministrativa, per cui il datore di lavoro non avrà diritto a una sanzione ridottissima (pari al minimo per la misura fissa e a un quarto per la maggiorazione giornaliera) a fronte di una immediata regolarizzazione.

Orari e turni

In base alla legge di conversione, risultano duplicate – e non più decuplicate come previsto dal DL – le sanzioni amministrative previste dai co. 3 e 4, art. 18-bis, DLgs 66/2003.  In particolare, il legislatore si riferisce a quelle per illeciti riguardanti il superamento dei limiti per la prestazione lavorativa settimanale (art. 4, co. 2), mancato riposo giornaliero (art. 7, co. 1) e quello settimanale (art. 9, co. 1), e si applicheranno a partire da quelle riscontrare dal 24 dicembre 2013. La durata media dell’orario di lavoro si calcola su un periodo non superiore a 4 mesi; il riposo settimanale a 14 giorni e quello giornaliero ogni 24 ore. Tali periodi devono ricadere interamente dopo il 24 dicembre.

Fonte: Ministero del Lavoro

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img