Da quando si sono inasprite le misure di contenimento per la diffusione del virus, passando per il lockdown proclamato lo scorso 22 marzo, e poi via via fino ad oggi, si è assistito ad una rapidissima contrazione dei volumi trasportati.
Nel tentativo di comprendere la realtà internazionale di tali prospettive, intervistiamo Isidro González, vice segretario generale dell'Unione per il Mediterraneo, responsabile, dal settembre 2019, della storica organizzazione per le tematiche legate all'acqua, l'ambiente e l'economia blu.
Un grande evento dedicato all’universo mare, all’interno del quale mestieri e prodotti ne sono i principali protagonisti, rappresentati dall’intera filiera, con particolare riferimento a molluschi e frutti di mare provenienti dall’area geografica ospitante l’evento: il Medio e Alto Adriatico.
I territori portuali presentano specificità in termini di potenzialità di sviluppo, tutela ambientale e esigenze di mobilità del tutto peculiari negli scenari globalizzati moderni.
I principali protagonisti del settore, legati ai progetti del Med Blue Growth, avranno la possibilità di confrontarsi, creare sinergie e contenuti e ideare nuove proposte per lo sviluppo e l'economia di tutto il Mediterraneo.