18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Boris Johnson preme per un nuovo accordo commerciale con l’UE

Il Ceta come nuovo parametro commerciale di confronto positivo su cui sviluppare i futuri accordi tra Unione Europea e Regno Unito.

-

- Advertisment -

Johnson avanza nuove pressioni nei confronti dell’Unione Europea per raggiungere un nuovo accordo economico.  Il primo ministro britannico Johnson ha intensificato le sue richieste nei confronti dell’Europa per un accordo di libero scambio favorevole alle capacità economiche del Regno Unito. Nel caso contrario, i rapporti economici tra Unione Europea e Regno Unito saranno stabilite in base alle tariffe commerciali dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Oggetto di attenzione diviene l’accordo commerciale con il Canada, il Ceta, definito come un parametro di confronto positivo su cui sviluppare i futuri accordi tra Unione Europea e Regno Unito. Nel 2016, dopo il referendum sulla Brexit, l’Unione Europea ha intensificato la propria analisi sul Ceta per comprendere quali sinergie potrebbero innescarsi anche con il Regno Unito.

Grazie al Ceta, ci sarebbero controlli efficaci sia sulle importazioni che sulle esportazioni e un taglio sostanziale della burocrazia doganale e commerciale. Un simile accordo implica riduzione delle tariffe, riduzione sulle tasse per le importazioni e quote economiche vantaggiose. Il Regno Unito sta tendando di negoziare un accordo che sia simile a quello sviluppato con il Canada entro il 31 dicembre 2020. L’accordo del Ceta prevede tariffe minime o nulle per molti prodotti agricoli come pollame, carne e uova e anche per altri prodotti che appartengono alla catena commerciale europea. Sostanzialmente, il premier inglese Johnson ha affermato che l’Europea offre condizioni economiche meno generose di quelle incluse nel Ceta. Tra gli esempi oggetto di attenzione da parte del governo inglese vi è la durata del soggiorno per i visitatori che giungono nel paese per affari e la mancanza di disposizioni precise per industrie fondamentali quali quelle dell’automotive, della medicina, dei prodotti organici e i prodotti chimici.

Scarica gratuitamente lo speciale di Euromed International Trade “CETA – Export e tutela del Made in Italy – Le positività dell’accordo di libero scambio tra l’Europa e il Canada

Johnson sta intensificando le pressioni nei confronti dell’UE, anche dopo un annuncio pubblico ove ha dichiarato di non aver problemi nel voler intraprendere un accordo commerciale con l’Europa nonostante la Brexit, nell’abito dell’OMC e di voler lavorare intensamente per non voler avviare un accordo poco efficace con l’Europa. Una dichiarazione che riporta l’attenzione alla tematica, con una risposta efficace, ai rappresentanti dell’Unione Europea. Le due parti operano secondo le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), con normali tariffe sulle importazioni e sulle esportazioni, ma l’obiettivo è quello di raggiungere un quadro di partenariato che miri a facilitare il commercio di prodotti industriali, riducendo le barriere tecniche e tariffarie e concentrando l’attenzione su quelle regole che sembrano ancora mancare. Il focus commerciale Regno Unito – Unione Europea deve trovare soluzione nelle prossime settimane e nuove opportunità potrebbero giungere dal vertice dell’UE di novembre. Johnson è determinato nel voler lasciare la patria europea entro il 31 dicembre 2020 e ciò accadrà sia con l’intesa di un accordo commerciale o con l’assenza di tale regole.

Mentre alcuni organismi delle istituzioni europee guardano con sospetto al Ceta e agli accordi con il Canada, la soluzione alle problematiche commerciali con il Regno Unito potrebbe divenire proprio un adattamento del Ceta alle regole commerciali tra Regno Unito ed Unione Europea. Opportunità economiche che non devono spaventare e che potrebbero innescare nuove sinergie e network di business per le esportazioni delle imprese europee e di quelle italiane. Euromed International Trade può fornire tutte le informazioni per la comprensione dell’accordo economico e commerciale con il Canada, aiutando a comprendere la forza di tale proposta e avviando percorsi di business personalizzati sia con il Canada che con il Regno Unito. Il Ceta potrebbe essere la migliore base di partenza per un accordo di libero scambio anche pensando alle prospettive della Gran Bretagna fuori dal contesto dell’Unione Europea. Per maggiori informazioni compilare il seguente form:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img