8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

-

- Advertisment -

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di piccole e medie imprese che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata con applicazioni nell’ambito aerospaziale, della lavorazione dei metalli e della produzione industriale.

L’obiettivo del bando, che è compreso nell’ambito del programma COSME (Competitività delle imprese e delle PMI) del Single Market Programme (SMP), è supportare finanziariamente progetti di cooperazione intersettoriale e internazionale tra imprese (soprattutto PMI) della durata prevista tra 6 e 9 mesi e con un Technology Readiness Level (TRL) tra 5 e 8, quali sviluppo di prototipi, validazione di tecnologie da centri di ricerca, test di soluzioni innovative per i consumatori e rivolte a progetti innovativi.

I progetti finanziati dovranno contribuire alla sostenibilità delle imprese attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi o processi d’impresa, nonché di procedure innovative connesse all’adozione tecnologica e al miglioramento della sostenibilità globale della PMI a livello sociale, economico e verde.

Innovazione e sostenibilità

I progetti dovranno riguardare diversi impatti con un focus sul miglioramento della sostenibilità complessiva degli enti finanziati a seguito dei loro progetti.

  • Il progetto porta all’adozione di nuovi prodotti, servizi o processi.

L’adozione di nuovi prodotti e servizi per le imprese è un elemento chiave per migliorare la sostenibilità e la resilienza delle PMI. Un progetto che porta allo sviluppo di un nuovo servizio di prodotto per le imprese apre una PMI a un nuovo mercato per migliorare la sua resilienza. La call prevede progetti che porteranno allo sviluppo di questi nuovi prodotti o servizi per l’azienda.

  • Il progetto porta allo sviluppo dell’innovazione dei processi aziendali legati all’adozione tecnologica

Nuovi processi di business come l’innovazione tecnologica sono elementi chiave migliorare la sostenibilità delle PMI.

  • Il progetto porta a una migliore sostenibilità delle PMI

Il progetto PIMAP4Sustainability sta cercando di migliorare attraverso il suo schema la sostenibilità complessiva delle PMI lungo tutta la fotonica, i materiali avanzati e le catene del valore manifatturiere. Questo potrebbe portare allo sviluppo di nuovi prodotti o processi aziendali, come pure ad un supporto alla duplice transizione (digitale e green) delle PMI sostenute.

Questi tre impatti previsti saranno utilizzati dai valutatori per selezionare i migliori progetti, rilevanti rispetto all’obiettivo generale di PIMAP4Sustainability, ossia migliorare la sostenibilità e la digitalizzazione delle PMI europee all’interno delle filiere del settore aerospaziale, metalmeccanico e della produzione industriale.

All’interno di questi tre ecosistemi industriali, PIMAP4Sustainability ha definito una serie di sfide industriali chiave relative ai temi PIMAP4Sustainability. Queste rappresentano la chiave per gli ecosistemi industriali e sono indicative di sfide che potrebbero essere affrontate nelle proposte di progetto.

Possono partecipare al bando i consorzi di due PMI o una PMI e un’impresa di maggiori dimensioni da due Stati differenti UE o nei Paesi associati al programma SMP-COSME. Solo le PMI sono eleggibili per il finanziamento.

Il budget disponibile è di 800.000 euro, per un minimo di 13 progetti finanziati con importo massimo di 60.000 euro ciascuno.

La scadenza per partecipare al bando è il 3 maggio 2023.

Hai bisogno di una consulenza specifica? Sei alla ricerca del partner giusto per partecipare al bando? Hai la necessità di essere affiancato da professionisti esperti in euro progettazione? Contattaci, compilando il seguente form, e ti metteremo in contatto con il nostro partner per una prima valutazione delle tue necessità.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.

Fallimenti in aumento nell’Ue, la sfida della Bce per la ripresa

Nel quarto trimestre 2022 i fallimenti delle imprese sono saliti al livello più alto dal 2015. La Banca centrale europea prevede di alzare i tassi a marzo per contenere l’inflazione.
- Advertisement -spot_img