20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Avvocato “fornitore”: a rischio il massimo ribasso

-

- Advertisment -

Avvocato come fornitore, e quindi soggetti al massimo ribasso: lo prevede un bando che in questi giorni ha fatto molto discutere, pubblicato da Aem Spa, società partecipata del Comune di Cremona che si occupa della manutenzione delle strade e della gestione dei parcheggi comunali.

Come riporta Italia Oggi, la società ha emesso nel mese di maggio un bando pubblico per la ricerca di un avvocato esperto di diritto amministrativo per un incarico di consulenza di durata triennale, prevedendo un compenso di 39 mila euro per il lavoro richiesto.

L’avviso, però, inquadra la figura dell’avvocato sotto la voce “fornitori”, una qualificazione che potrebbe portare alla conseguenza di una gara al massimo ribasso e che dipende da quanto previsto dal Codice degli appalti. Il professionista, perciò, si troverebbe ad essere valutato come un’impresa, quando poco più di due settimane fa il ministro dell’economia Roberto Gualtieri aveva giustificato l’esclusione dei professionisti dai contributi a fondo perduto proprio perché sono “persone e non imprese”.

La problematica di un simile bando consiste nel suo essere in linea con la normativa sull’equo compenso, che impone un pagamento congruo alla quantità e alla qualità della prestazione, conforme ai parametri ministeriali e un contratto che non abbia clausole vessatorie per il professionista. Per questo anche il Consiglio nazionale forense ha istituito un nucleo di monitoraggio sul rispetto della misura, che accoglie le segnalazioni degli ordini locali di eventuali abusi.

All’avvocato fornitore, per poter concorrere alla gara, viene poi richiesta una relazione metodologica, altra stranezza che non convince gli avvocati: ognuno infatti, ha un suo metodo di lavoro e solitamente al cliente interessa solo la prestazione e il risultato finale.

Per arrivare all’assegnazione dell’incarico l’avvocato deve poi sostenere un colloquio davanti ad una commissione: difficile che un professionista di esperienza accetti di essere esaminato dagli stessi soggetti ai quali dovrà fornire pareri in materia di diritto amministrativo.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img