0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Autoimprenditorialità under 30: i nuovi incentivi

L'attuale esecutivo ha dato inizio a procedure di semplificazioni volte a promuovere l’autoimprenditorialità dei giovani con età inferiore ai 30 anni.

-

- Advertisment -

Incentivare l’occupazione giovanile dovrebbe essere priorità di ogni legislatura. Se consideriamo un contesto problematico quale quello italiano possiamo comprendere l’importanza di intraprendere politiche in tale direzione, di sostegno all’autoimprenditorialità.

Il decreto Agosto prova a semplificare le cose con una misura ad hoc rivolta agli under 30. Come evidenziato dalla fotografia scattata dall’indagine Unioncamere sulle imprese giovanili, infatti, tra il 2011 e il 2018 il rapporto tra imprese giovanili per 1.000 giovani è calato di 7 punti, passando da 57,2 a 50,3. Gli incentivi per spingere i giovani ad avviare un’impresa non mancano: a livello nazionale, basti citare “Nuove imprese a tasso zero” – la versione “rinnovata” della misura Autoimprenditorialità prevista dal decreto legislativo n. 185/2000 – che prevede  incentivi per giovani tra i 18 e i 35 anni e donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. 

Al 31 agosto, “Nuove imprese a tasso zero” ha finanziato 546 iniziative concedendo agevolazioni per 125 milioni, e attivando investimenti per 181 milioni di euro.  I giovani vogliono fare impresa, ma incontrano una serie di ostacoli di carattere soprattutto burocratico in fase di avvio. L’attuale esecutivo ha dato inizio a procedure di semplificazioni volte a promuovere l’autoimprenditorialità dei giovani al di sotto dei 30 anni. Semplificazioni di carattere burocratico e amministrativo per tutti i soggetti che intendono avviare un’attività d’impresa, di lavoro autonomo o professionale in tutti i settori produttivi, dei servizi e delle professioni. Il provvedimento dovrebbe essere adottato entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto Agosto. Il provvedimento prevede il rifinanziamento di una serie di misure per favorire lo sviluppo in chiave innovativa delle imprese italiane, soprattutto quelle di dimensioni ridotte. Opportunità per incrementare investimenti e per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali. 

Euromed International Trade ha messo a punto un pacchetto di servizi integrati volti a facilitare e velocizzare la realizzazione della idea di business. Che sia una Startup incubata, uno startupper oppure spinoff universitari, Euromed supporta nella gestione dei processi di innovazione per la ricerca di idee o il lancio e la vendita di nuovi prodotti e servizi nel tentativo di implementare l’autoimprenditorialità dei giovani italiani.

Consapevoli di questa sfida, Euromed International Trade affianca i progetti di autoimprenditorialità per una crescita omogenea e costante, così da renderlo forte e strutturato. Per maggiori informazioni compila il seguente form:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img