0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

ASCAPE: nuova call per sviluppi del monitoraggio sul cancro

Si cercano nuove soluzioni di Intelligenza Artificiale e Big Data

-

- Advertisment -

Il progetto ASCAPE lancia una nuova Open Call per soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) e Big data per monitorare lo stato di salute e la qualità della vita dopo il trattamento del cancro, in apertura il 10 settembre 2021.

ASCAPE è un progetto finanziato da Horizon 2020 che mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro utilizzando i progressi dell’ICT nei Big Data e nell’Intelligenza Artificiale.

In particolare, il bando prevede due sub-call:

Evaluation of ASCAPE Open AI infrastructure in healthcare institutions: l’obiettivo è valutare i modelli di AI sviluppati e l’intera soluzione ASCAPE nelle istituzioni sanitarie, tra fornitori di servizi sanitari, PMI nel campo della salute e medici nella pratica privata.

Contribute new algorithms to improve or/and train ASCAPE Open AI infrastructure to detect new types of cancer or medical conditions: l’obiettivo è cercare PMI esterne o team di ricerca con esperienza in applicazioni mediche legate al cancro per fornire al consorzio nuovi algoritmi di Intelligenza Artificiale o Machine Learning (ML) da incorporare nella propria soluzione, migliorando la sua efficacia ed espandendo la sua applicazione ad altri tipi di cancro o condizioni mediche.

Possono partecipare alla 1° sub-call ospedali, istituti sanitari, PMI nel campo dell’assistenza sanitaria e della qualità della vita dei pazienti, nonché medici che si occupano di diversi tipi di cancro nell’UE e nei paesi associati.

Possono partecipare alla 2° sub-call PMI con soluzioni di AI e ML, organizzazioni di ricerca con competenze su applicazioni mediche legate al cancro dall’UE e dai paesi associati.

Il bando offrirà fino a 250.000 euro per 3 o 5 progetti con un tasso di finanziamento del 100%. Inoltre, i beneficiari godranno dell’accesso ai modelli di AI, supporto tecnico e commerciale, visibilità e pubblicità.

La scadenza per inviare le candidature è il 10 dicembre 2021.

Per partecipare al bando è a disposizione il supporto del team di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza compilando il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img