8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

ASCAME: “Unificare i protocolli di viaggio per rilanciare il turismo”

L'appello dell'Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo

-

- Advertisment -

ASCAME, l’Associazione delle Camere di Commercio e dell’Industria del Mediterraneo, chiede alle istituzioni mediterranee, europee e mondiali di creare un sistema integrato di protocolli di viaggio per contribuire ad accelerare la ripresa del turismo nei Paesi del Mediterraneo e recuperare i milioni di posti di lavoro che sono stati persi durante la pandemia.

La domanda di turismo può tornare ai livelli pre-COVID-19 prima della fine del 2021 e portare il tanto necessario sollievo al settore soltanto se le restrizioni alle frontiere e i protocolli sanitari verranno allentati, e la distribuzione del vaccino sarà ulteriormente incrementata a livello globale.

Nella prospettiva concreta di un possibile ritorno degli affari a pieno regime, l’associazione sostiene che c’è ancora molto da fare per rendere i viaggi durante la pandemia più facili per i turisti, ad esempio semplificando i test PCR, rendendo i risultati dei test disponibili rapidamente e disponendo di una serie chiara di protocolli di viaggio nelle varie destinazioni.

Per questo motivo, ASCAME invita le istituzioni mediterranee, europee e mondiali a raggiungere un accordo sui protocolli di viaggio che promuovano la creazione di posti di lavoro e la ripresa dei settori economici chiave del Mediterraneo. Se, al contrario, le diverse regioni e istituzioni internazionali avvieranno i propri protocolli e le proprie condizioni di permanenza sui territori, senza un piano omogeneo, la ripresa del settore turistico continuerà a percorrere una strada in salita.

Il settore del turismo tra Nord Africa e Sud Europa è un importante fattore di occupazione. Infatti, il Mediterraneo è la prima area turistica del mondo con quasi 400 milioni di turisti: copre il 32% di tutti gli arrivi turistici internazionali e il 30% delle entrate turistiche globali. Rappresenta inoltre il 13% delle esportazioni, il 23% del settore dei servizi e dà lavoro a più di 20 milioni di persone. Nel Mediterraneo, il turismo è un motore di crescita e può essere anche un motore di ripresa economica, portando occupazione e coprendo la necessità di finanziamenti esterni grazie all’aumento della presenza di turisti stranieri. E questa capacità di attrarre altri settori e i suoi benefici collaterali hanno effetti moltiplicatori.

Il settore del turismo ha conosciuto una crescita straordinaria negli ultimi 70 anni. I suoi inconvenienti, se mal gestiti, non possono distrarci dalle grandi opportunità che offre se ben gestito. Per la sua natura trasversale, incide su altre 70 attività economiche, rappresentando il 10% del PIL e il 10% dell’occupazione.

Per questi motivi il coordinatore generale di ASCAME, Anwar Zibaoui, sottolinea che “la pandemia è un’opportunità senza precedenti per riconfigurare il settore e garantire non solo la sua crescita ma anche la sua sostenibilità, con l’inclusione e le azioni responsabili come priorità“.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img