11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

La logistica del Porto di Trieste e lo Shipping 4.0

Un momento di confronto sulle principali tematiche dell’industria 4.0 nel settore portuale

-

- Advertisment -

Promuovere lo shipping 4.0 per il Porto di Trieste e il compartimento logistico legato all’attività portuale vuol dire mettere in luce un importante e storico porto franco e le possibili opportunità economiche regionali e nazionali. La recente conferenza, ideata e organizzata da Promoest srl, con il supporto della locale AdSP, è stata caratterizzata da due importanti tavole rotonde che hanno visto partecipare esponenti universitari, imprenditori ed associazioni di settore. La realizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie al promotore dell’evento Assiterminal, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Porti di Trieste e Monfalcone, al media partner Ship2Shore, all’appoggio dei Silver Sponsor Confetra, Retelit, RINA, Snam, Vitrociset, ed infine ai Patrocini di ALIS, Assagenti, Assocostieri, ATENA, Camera di Commercio Italo Cinese, Confitarma, Fedespedi, Ordine degli Ingegneri Provincia di Trieste, SIE Lab e Start 4.0.

Porto di Trieste, boom nel 2018: movimentazione complessiva +4,87%,  container +15%L’obiettivo è stato quello di creare un momento di confronto sulle principali tematiche dell’industria 4.0 nel settore portuale, applicandole in particolare allo scalo di Trieste, situato al primo posto per traffico merci in Italia. Lo shipping di domani sarà diverso da quello di ieri e di oggi, ma la cultura e le tradizioni frutto di molti secoli di storia saranno un grande bagaglio per compiere un eccezionale salto di qualità e la portualità giuliana intende arrivare ben preparata a questo “appuntamento con la storia”, forte delle sue esperienze e delle competenze maturate in oltre 300 anni di storia del Free Port. Tra le armi messe a punto dalla governance portuale retta dal presidente dell’AdSP Zeno D’Agostino certamente vi è la ferrovia: “sui binari che arrivano in banchina le merci possono partire rapidamente verso le destinazioni terrestri, un sistema logistico che mette in rete gli inland terminal regionali sino a costituire un retroporto unitario“.

Un momento di particolare fulgore per Trieste, protagonista di sviluppi su varie direttrici, tanto da essere diventato uno dei poli strategici della logistica tricolore. Un progetto che ha il consenso e il supporto della Regione Friuli-Venezia Giulia, facilitatore di questo innovativo concept di regione porto. I nodi della rete sono stazioni e terminal di terra. Angelo Scorza di Ship2Shore ricorda anche che “l’AdSP mette in cassa, per una pronta spendita, circa 400 milioni di euro in arrivo dall’Europa via PNRR, da investire su espansione delle infrastrutture e transizione energetica“. D’altronde, Trieste si è confermata primo porto ferroviario italiano, elevando la quota parte delle merci inoltrata sui binari ad oltre il 50% per le merci in container, ovvero su valori che assomigliano agli standard d’efficienza del Northern Range europeo. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img