7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Artigianato, chiuse oltre 150 mila imprese dal 2009

-

- Advertisment -

Il Sud mediamente più colpito. I dati della CGIA di Mestre, evidenziano come il calo sia proseguito anche nell’anno scorso.

Negli ultimi 8 anni abbiamo perso quasi 158 mila imprese attive tra botteghe artigiane e piccoli negozi di vicinato. Di queste, oltre 145 mila operavano nell’artigianato e poco più di 12 mila nel piccolo commercio.

La CGIA, confederazione che rappresenta le imprese artigiane e le PMI del Veneto, stima che a seguito di queste chiusure abbiano perso il lavoro poco meno di 400 mila addetti.

“La crisi, il calo dei consumi, le tasse, la burocrazia, la mancanza di credito e l’impennata del costo degli affitti sono le principali cause che hanno costretto molti piccoli imprenditori ad abbassare definitivamente la saracinesca della propria bottega”, denuncia il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo, citando anche l’impatto della concorrenza della Grande Distribuzione negli ultimi 15 anni.

La caduta, purtroppo, è continuata anche negli ultimi 12 mesi: tra il giugno di quest’anno e lo stesso mese del 2016 il numero delle imprese attive nell’artigianato e nel commercio al dettaglio è sceso di 25.604 unità (-1,2%), una contrazione che ha interessato tutte le 20 regioni d’Italia.

Il Sud è stata la ripartizione geografica più interessata dalla chiusura delle attività artigianali: la diminuzione media è stata infatti del 12,4%, con punte in Sardegna (-17,1 per cento), Abruzzo (-14,5 per cento) e Sicilia (-13,5 per cento). In termini assoluti, invece, è il Nord che ha registrato il numero di cessazioni più elevato con Lombardia (-18.652), Emilia Romagna (-16.466) e Piemonte (-15.333).

Continua a leggere—->

Fonte: http://www.teleborsa.it/

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img