7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Consorzio Euromed, internazionalizzazione: scoperto materiale forte come l’acciaio ma 5 volte più leggero

-

- Advertisment -

Malta, 26 settembre 2017 – È frutto di un investimento francese ed è stato sviluppato a Malta, dove ha trovato le condizioni giuste per la propria crescita, il ‘Nano tubi di carbonio‘, un nuovo materiale forte come l’acciaio ma 5 volte più leggero.

Il nuovo materiale è a prova di proiettile, ma oltre che per scopi militari, può essere utilizzato anche nel settore delle costruzioni ed in quello medico.

Raphael Celier è l’inventore del nuovo materiale ed operativo nel settore areonautico dal 1985, ma è dallo scorso anno che ha iniziato a lavorare ed a vivere stabilmente a Malta, dopo aver visitato per circa 20 volte il paese dal 2013.

Sergio Passariello, CEO di Malta Business e Presidente del Consorzio italo-maltese Euromed, ha incontrato Raphael Celier, fondatore di Celier Aviation Malta, nella sede della società situata nel parco dell’aviazione Hal Far, allo scopo di coordinare, per il mercato italiano, le attività di internazionalizzazione e partnership.

Il core business principale della società di Celier è la costruzione dei  Gyroplanes (Giroplani), un tipo velivolo con funzionalità di atterraggio simile agli elicotteri e con la possibilità di decollo in spazi stretti.

Durante la produzione di questo tipo di elicottero, Celier e il suo team sono stati invitati da alcune aziende clienti a lavorare su materiali anti proiettili, al fine di costruire un Giroplano corazzato, ma nello stesso tempo ultra leggero.

È stato durante i test che l’inventore francese, al fine di soddisfare questa difficile domanda, è riuscito a comporre un nuovo materiale noto tecnicamente come “Nano tubi di carbonio”.

Il materiale creato da Celier è stato testato a Malta ed ha dimostrato di essere resistente anche ai colpi sparati con alcune delle armi più moderne.

Il risultato ha ottenuto il 100% di successo e nessuna pallottola ha forato oppure oltrepassato il materiale.

L’imprenditore francese ha dichiarato che in termini di sicurezza questo materiale può essere utilizzato anche in edifici per assolvere a due funzioni in una volta sola: la prima di fornire protezione agli attacchi di diverso tipo e allo stesso tempo avere un materiale leggero ma forte come l’acciaio.

Celier ha dichiarato che il materiale è ideale per i trasporti di superficie. Come nel caso delle navi da guerra che attualmente sono fatte in acciaio, in particolare nella parte superiore della nave, rendendo più difficile le manovre.

Con questo materiale la superficie dei veicoli aerei è più leggera e nel campo nautico i natanti possono manovrare con più destrezza.

Inoltre il materiale è semplice e rapido da riparare nel caso di un attacco o danno rendendo la nave operativa in tempi brevi.

Questa particolarità può anche essere sfruttata dall’industria delle costruzioni edili, in quanto il materiale può essere utilizzato per la costruzione di travi, moduli, prefabbricati.

Non solo, essendo il materiale cinque volte più leggero dell’acciaio, anche i lavoratori addetti alle opere, avrebbero dei vantaggi in termini di sicurezza.

Il settore militare e quello industriale non sono i soli ad essere interessati all’utilizzo di questo tipo di materiale.

Sono stati effettuati alcuni test presso l’Ospedale di Malta “Mater Dei” sottoponendo il materiale all’esposizione di Raggi X.

Il risultato è stato sorprendente, i raggi X passano attraverso il materiale prima di essere riflessi nel dispositivo radiografico. Una bassa resistenza ai Raggi X produce un minore pericolo di esposizione ai raggi per il paziente che avrebbe un indice di protezione maggiore.

Un altro uso nel settore medico potrebbe essere quello della fabbricazione di “ossa artificiali”. e durante ulteriori test medici il materiale ha risposto positivamente.

Celier conferma di aver già provveduto ad avviare tutte le fasi di collaudo e protezione intellettuale del brevetto, in quanto questo nuovo materiale sta già attirando l’interesse di grandi aziende straniere e militari proprio per le sue caratteristiche innovative e per le sue proprietà uniche.

Malta Business è stata individuata dall’azienda Celier Group, quale partner per lo sviluppo commerciale del prodotto, oltre che per l’individuazione di potenziali investitori.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img