8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Arriva la Web Tax, ma Google la scarica sulle imprese

Il colosso digitale annuncia i primi rincari per i clienti di Francia e Spagna

-

- Advertisment -

La Commissione Europea ha confermato l’introduzione di un’imposta europea sul digitale (web tax) entro il 2023. La misura sarà permanente e andrà a finanziare il bilancio europeo, senza collegarsi alle norme fiscali per le società attualmente in corso di negoziazione in sede G20/Ocse.

Si attende ora, sempre a livello europeo, la proposta legislativa, attesa entro il mese di Luglio, dopo una fase di consultazione aperta lo scorso 15 Gennaio.

La nuova iniziativa della Commissione arriva dopo che nel 2018 la proposta di una web tax unilaterale era stata affossata dal Consiglio UE, e sostituita da numerose iniziative unilaterali dei paesi Ue come Francia, Spagna, Italia (al momento solo nelle intenzioni dopo un nuovo rinvio approvato dal Mef) e altri paesi.

Ma i colossi del web stanno già prendendo le contromisure. Google, in particolare, ha annunciato ai clienti francesi e spagnoli di Ads, il proprio servizio di pubblicità digitale, che dovranno prendersi carico di costi aggiuntivi del servizio pari al 2% “corrispondente ai costi operativi regolatori che si applicano nel Paese”. Il gigante tecnologico ha deciso di bilanciare così le tasse statali sui propri servizi, pari al 3% in entrambi i Paesi.

Ecco allora che la web tax, anziché colpire i big del digitale, si riverserà sui costi delle imprese che utilizzano un servizio fornito in un regime di sostanziale monopolio. Oltre che in Spagna e in Francia, il sovrapprezzo è in vigore anche nel Regno Unito (al 2%), in Austria e in Turchia (5%).

Si teme dunque che anche i clienti italiani di Google possano aspettarsi un simile ricarico sui costi dei servizi. Ma un successivo rimando alla digital tax europea potrebbe portare una svolta, dando più forza ai singoli Stati membri e mettendo i colossi alla stretta finale.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img