14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Arriva la Web Tax, ma Google la scarica sulle imprese

Il colosso digitale annuncia i primi rincari per i clienti di Francia e Spagna

-

- Advertisment -

La Commissione Europea ha confermato l’introduzione di un’imposta europea sul digitale (web tax) entro il 2023. La misura sarà permanente e andrà a finanziare il bilancio europeo, senza collegarsi alle norme fiscali per le società attualmente in corso di negoziazione in sede G20/Ocse.

Si attende ora, sempre a livello europeo, la proposta legislativa, attesa entro il mese di Luglio, dopo una fase di consultazione aperta lo scorso 15 Gennaio.

La nuova iniziativa della Commissione arriva dopo che nel 2018 la proposta di una web tax unilaterale era stata affossata dal Consiglio UE, e sostituita da numerose iniziative unilaterali dei paesi Ue come Francia, Spagna, Italia (al momento solo nelle intenzioni dopo un nuovo rinvio approvato dal Mef) e altri paesi.

Ma i colossi del web stanno già prendendo le contromisure. Google, in particolare, ha annunciato ai clienti francesi e spagnoli di Ads, il proprio servizio di pubblicità digitale, che dovranno prendersi carico di costi aggiuntivi del servizio pari al 2% “corrispondente ai costi operativi regolatori che si applicano nel Paese”. Il gigante tecnologico ha deciso di bilanciare così le tasse statali sui propri servizi, pari al 3% in entrambi i Paesi.

Ecco allora che la web tax, anziché colpire i big del digitale, si riverserà sui costi delle imprese che utilizzano un servizio fornito in un regime di sostanziale monopolio. Oltre che in Spagna e in Francia, il sovrapprezzo è in vigore anche nel Regno Unito (al 2%), in Austria e in Turchia (5%).

Si teme dunque che anche i clienti italiani di Google possano aspettarsi un simile ricarico sui costi dei servizi. Ma un successivo rimando alla digital tax europea potrebbe portare una svolta, dando più forza ai singoli Stati membri e mettendo i colossi alla stretta finale.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img