18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Allerta del fisco per la crisi d’impresa. In arrivo novità dal D.L. Concorrenza.

Previste nuove soglie per le segnalazioni della crisi d'impresa da parte di Agenzia delle Entrate. Il Governo tenta di arginare la protesta.

-

- Advertisment -

Come riporta oggi il quotidiano economico ItaliaOggi, ci saranno dei cambio in vista per le soglie di allerta del fisco per la crisi d’impresa. Le imprese non saranno più considerate in crisi se il debito sarà inferiore al 10 percento del volume di affari ma la segnalazione sara inviata solo con un debito maggiore di 20 mila euro.

Quindi quadruplicheranno le soglie di allerta.

Nemmeno il tempo di entrare in vigore e già l’art. 25 novies del Codice della crisi d’impresa (dlgs 14/2019, Ccii) introdotto dalle modifiche apportate dal dlgs 17 giugno 2022, n. 83, sarà modificato, con un emendamento governativo e di maggioranza al decreto semplificazioni.

Si tratta delle soglie previste dall’art. 30 sexies legge 233/2022, con decorrenza dal 1 gennaio, che sono state recepite dall’art. 25 novies del Ccii. 

Va precisato che, le soglie di allarme, previste nella vigente normativa, non sono previste nella Direttiva Europea di recepimento.

In effetti, le nuove soglie proposte dimostrano ancora una volta che lo scopo del regolamento è quello di accelerare la riscossione dei debiti tributari. Questo perché non si capisce perché la soglia del 10%,che è il parametro per individuare le imprese in crisi, cioè in squilibrio finanziario, non si applichi a tutte le imprese che non superano la soglia del 10% ma hanno debiti di almeno 20.000 euro sono comunque considerate in crisi. D’altra parte, per un’azienda con un grande fatturato, l’impatto di una passività correlata di 20000 euro (ai fini della rendicontazione) è considerata molto meno significativa in relazione all’ampio flusso di cassa dell’azienda.

Va precisato, altresì, che la segnalazione inviata dall’Agenzia delle Entrate, INPS ed INAIL, non obbligano l’imprenditore ad attivare il procedimento dello stato crisi ne la disposizione legislativa in commento ha abrogato le misure deflattive ed agevolative vigenti in ordine al pagamento delle imposte come il ravvedimento operoso, l’avviso bonario e la rateizzazione dei debiti tributari presso l’Agenzia della Riscossione.

Tutti strumenti a disposizione dell’impresa per gestire al meglio la propria liquidità aziendale.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img