14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

AI4Copernicus: al via la quarta call

La scadenza per presentare domande è il 30 aprile 2022

-

- Advertisment -

AI4Copernicus ha lanciato la quarta Open Call per casi d’uso attraverso l’Intelligenza Artificiale e i dati di osservazione della Terra.

Con il termine “osservazione della Terra” ci si riferisce alla raccolta d’informazioni sui sistemi fisici, chimici e biologici del nostro pianeta. I satelliti, in particolare, forniscono informazioni preziose su ciò che sta avvenendo sulla superficie terrestre, permettendo di studiare processi in evoluzione o valutare i cambiamenti avvenuti in una determinata area.

I dati provenienti dai satelliti consentono infatti di studiare, con una visione d’insieme, l’area colpita da un evento naturale quale un’inondazione o un incendio e valutarne impatto ed estensione, nonché di migliorare l’abilità predittiva dei modelli matematici per molti fenomeni naturali.

L’obiettivo della call è sviluppare e testare soluzioni tecniche che affrontano le sfide sociali selezionate dai cittadini durante la seconda Open Call grazie alle risorse di AI e ai dati di osservazione della Terra.

La call si rivolge a consorzi di aziende high-tech e almeno una PMI low-tech. Potranno partecipare anche startup e spin-off.

Saranno selezionati 3 casi d’uso che beneficeranno di 150.00 euro ciascuno, oltre a un programma di accelerazione di 16 mesi.

La scadenza per presentare domande è il 30 aprile 2022.

Per presentare la domanda e candidarti al finanziamento affidati al supporto strategico e operativo del team di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza compilando il seguente form.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img